
Pioggia e temporali, scatta l’allerta arancione in Liguria

Peggiorano le condizioni del tempo tanto che Arpal ha diramato una nuova allerta arancione per temporali che prenderà il via dalle 22 di oggi e proseguirà per buona parte della giornata di domani, venerdì 20 ottobre, su diverse zone della Liguria.
I dettagli. Sulla zona A sarà allerta gialla dalle 13 alle 22 di oggi sui bacini piccoli e medi; poi dalle 22 alle 15 di domani, venerdì 20 ottobre, sarà allerta arancione su tutti i bacini; poi gialla sui bacini medi e grandi dalle 15 alle 18.
Sulla zona B sarà allerta gialla dalle 13 alle 22 di oggi, poi arancione dalle 22 alle 15 di domani.
Sulla zona C sarà allerta gialla dalle 13 alle 22 di oggi sui bacini piccoli e medi, poi arancione dalle 22 alle 15 di domani; proseguirà l’allerta gialla sui bacini medi dalle 15 alle 24 di domani; sui bacini grandi, invece, sarà allerta gialla dalle 22 alle 24 di venerdì 20 ottobre.
Sulla zona D sarà allerta arancione dalle 22 alle 15 di domani sui bacini piccoli e medi; sarà allerta gialla dalle 22 alle 15 di domani sui bacini grandi.
Sui bacini piccoli e medi della zona E sarà allerta gialla dalle 13 alle 22 di oggi e poi arancione dalle 22 alle 15 di domani; l’allerta proseguirà in giallo sui bacini medi dalle 15 alla mezzanotte di domani; sui bacini grandi, invece, sarà allerta gialla dalle 22 di oggi alle 24 di venerdì 20 ottobre.
La zona A comprende la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa; la zona B comprende la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno; la zona C comprende la costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla; la zona D corrisponde a Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida; la zona E Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia.
Nel corso della giornata persiste tempo perturbato con temporali localmente forti. Dalla serata si attende una progressiva intensificazione dei fenomeni legata al passaggio frontale, con associate piogge diffuse e persistenti, in modo particolare nel ponente. Sono previsti innalzamenti significativi e repentini dei livelli idrometrici del reticolo idrografico minore su tutta la regione; sono inoltre attese risposte idrologiche nelle aste principali dei fiumi, particolarmente rilevanti nella zona A.