Nuovo concerto per La Voce e il Tempo a Genova

Nuovo concerto per La Voce e il Tempo a Genova

Ritorna con il mese di ottobre la rassegna musicale La Voce e il Tempo. Il prossimo concerto in programma si svolgerà questa sera alle 21.00 al Monastero di Santa Chiara di Albaro e vedrà protagonista un coro femminile, Singfrauen Winterthur, diretto da Franziska Welti.  Si tratta di un coro femminile svizzero fondato nel 1998 che presenterà in programma canti d’amore, di lavoro, di nostalgia, ma anche allegri canti satirici o da ballo delle tradizioni slovena, libanese, svedese, italiana, croata, ucraina, armena e finlandese. Questo appuntamento di La Voce e il Tempo si svolge in collaborazione con Associazione Amici del Monastero di Santa Chiara, Associazione Incanto Armonico, Goethe-Institut Genua e prevede ingresso con offerta libera.

Le Singfrauen Winterthur, guidate dalla cantante Franziska Welti, sono specializzate da 25 anni in canti popolari di tutto il mondo. Franziska Welti viaggia spesso nell’est e nel sud dell’Europa, lavora con cantanti e direttori di coro provenienti da molti Paesi e culture e si occupa intensamente di diverse tecniche e timbri vocali. Fondato nel 1998, il coro si è esibito a Tbilisi, Venezia, Berlino e Istanbul, alle Settimane Musicali di Winterthur, al Festival del Suono di Toggenburg, al Festival Innovantiqua e in molti altri luoghi in Svizzera e all’estero. Le circa cinquanta donne provano regolarmente a Winterthur, seguono corsi di canto, jodel, improvvisano e cantano da canzoni popolari a prime assolute di musica contemporanea. Dal 2006 collaborano regolarmente con la cantante e direttrice di coro georgiana Tamar Buadze e i suoi cori, con concerti in Svizzera e in Georgia. Nel lungometraggio Flying Fish (2010) di Güzin Kar, le Singfrauen hanno interpretato il ruolo del coro del villaggio. Nel 2018 hanno festeggiato il loro 20° anniversario  al Teatro di Winterthur insieme al Quartetto Albin Brun. Hanno pubblicato cinque CD collaborando con musicisti jazz quali Michel Godard, Gavino Murgia e Bruno Helstroffer, inoltre con Jürgen Kupke, Hans Hassler e Julian Sartorius, Quartetto di tromboni di Zurigo Quartetto Albin Brun.

Il cartellone di La Voce e il Tempo proseguirà domenica 22 ottobre alle 21.00 al TiQu (piazzetta Cambiaso 1) con il grande spettacolo dedicato a Lucrezia Borgia, Insight Lucrezia, produzione originale per la regia di Carlo Bruni con testi di  Antonella Cilento, e con Nunzia Antonino ed Ensemble Orfeo Futuro. Il progetto La Voce e il Tempo guarda infatti, in questo 2023, alla coralità, al teatro, con tante presenze femminili e un dialogo costante con la contemporaneità. I concerti proseguiranno fino al 30 novembre con appuntamenti in prestigiose sedi cittadine. Tra i protagonisti più giovani in cartellone ci saranno anche gli allievi attori del Teatro Nazionale di Genova e il coro del liceo musicale Pertini. Programma completo è su www.lavoceiltempo.com

La Voce e il Tempo a Genova è sostenuta dal Ministero della Cultura attraverso il FUS, da Regione Liguria e dal Comune di Genova. La programmazione genovese si realizza con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Linee Guida per progetti nell’ambito della Cultura Contemporanea e in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Musei di Genova e con le sedi che ospitano gli eventi. E’ possibile sostenere Musicaround e La Voce e il Tempo con donazioni tramite Art Bonus:

https://artbonus.gov.it/2974-musicaround-aps.html

Prevendite su happyticket.it

Informazioni e prenotazioni al 351 – 3933733

lavoceiltempo@gmail.comwww.lavoceiltempo.com

www.musicaround.org

Musicaround nasce nel 2003 per promuovere conoscenza, studio e diffusione della musica vocale – specie antica e d’assieme – e delle forme espressive che ad essa si accompagnano.

Passione e perseveranza ci portano a coinvolgere sempre nuovi interlocutori nei nostri progetti, in cui veicoliamo valori di armonia, bellezza e responsabilità che dall’ambito artistico e musicale si traslano alle diverse dimensioni del vivere (del sé, sociale, ambientale).

Crediamo infatti che coltivare lo studio di discipline fortemente legate alla persona e al patrimonio storico-culturale attraverso azioni condivise e partecipate – stimolando capacità critiche, apertura mentale, conoscenza di sé – sia potente strumento di crescita personale e sociale e rafforzi visioni multi-disciplinari e multi-culturali a favore di un’ottica comunitaria e di maggiore senso civico e ambientale.

Tra i progetti recenti di Musicaround c’è www.festivalcontrario.com, per la valorizzazione territoriale attraverso la cultura di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) e dell’Alta Val Neva, realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il Bando “In Luce”.