Al Moretti di Pietra Ligure in arrivo lo spettacolo “Perdutamente” con Paolo Ruffini

Al Moretti di Pietra Ligure in arrivo lo spettacolo “Perdutamente” con Paolo Ruffini

Il Teatro Moretti di Pietra Ligure ospita il “Grow Festival – Semi di consapevolezza” che prevede sette appuntamenti tra teatro, cultura, arte, musica, danza ed esperienze per raccontare la gentilezza e il suo impatto sociale e culturale.

La rassegna prosegue lunedì 13 novembre, alle ore 21, con “Perdutamente”. Paolo Ruffini attraversa l’Italia per intervistare persone affette dal morbo di Alzheimer e i loro familiari, definiti “seconde vittime” della malattia, che si trovano ad affrontare un carico fisico ed emotivo enorme.

Il centro narrativo del documentario non è la malattia, ma le emozioni e i sentimenti che legano i pazienti ai propri cari. Attraverso le interviste si raccontano diverse storie d’amore, e soprattutto diverse dimensioni dell’amore: quello tra compagni di vita, tra genitori e figli, nonni e nipoti, tra fratelli e sorelle.

In questo viaggio, tra storie e sentimenti, mentre la memoria della realtà viene progressivamente sgretolata dalla malattia, resta invece la memoria emotiva che rappresenta l’unico legame che i pazienti conservano con la vita che li circonda.
Dalla malattia di Alzheimer, ad oggi, non è possibile guarire, tuttavia è possibile curarla, nel senso di “prendersi cura” di chi si ama, e l’unica cura possibile è l’amore.

Ingresso libero

“Nel 2022 Pietra Ligure è diventata ufficialmente il primo “Comune Gentile” della Liguria, il 40° in Italia. Oggi, con il “Grow Festival – Semi di consapevolezza” rinnoviamo l’impegno preso con l’adesione al “Movimento Italia Gentile” e lo mettiamo in pratica con un viaggio lungo 30 giorni. Essere “comune gentile” è un approccio, è una cifra che caratterizza tutta la città. La nostra amministrazione ha scelto di strutturare la propria azione programmatica su strategie e progettualità focalizzate sul “miglioramento” della vita dei propri cittadini, valorizzando la relazione “gentile” e “positiva” tra istituzione, cittadino, territorio e natura e promuovendo l’attivazione di un circolo virtuoso di azioni “smart”, “garbate”, “sostenibili”, capaci di restituire un “quadro” organico di “cura” e “bellezza” e che denotano un forte senso di comunità e una grande attenzione alla cittadinanza attiva, alla partecipazione e alla coesione. Con il “Grow Festival – Semi di consapevolezza” vogliamo consolidare un impegno sempre maggiore in questa direzione” il commento del Sindaco Luigi De Vincenzi, dell’Assessore alle Politiche Sociali Marisa Pastorino e dell’Assessore alla Cultura Daniele Rembado.