Appropriatezza nella prescrizione di visite cardiologiche e farmaci, un convegno a Genova

Appropriatezza nella prescrizione di visite cardiologiche e farmaci, un convegno a Genova

Domani, sabato 6 aprile, specialisti e medici di medicina generale si riunisco allo Starhotels President per un importante approfondimento sul tema dell’appropriatezza nella prescrizione di visite cardiologiche e farmaci. L’evento, il cui inizio è previsto alle ore 8.30, è organizzato dalla S.C. Cardiologia – UTIC Ospedali P. A. Micone Gallino e Territorio Asl3, diretta dalla dr.ssa Maria Alberta Cattabiani che è anche il responsabile scientifico dell’evento insieme alla cardiologa Asl3 Maria Rosalia Merello e a Stefano Alice, Medico di Medicina Generale e Direttore del Centro Regionale di riferimento per la Formazione specifica in Medicina Generale

“Cure cardiologiche appropriate – spiega Maria Alberta Cattabiani, direttore della S.C. Cardiologia – UTIC Ospedali P. A. Micone, Gallino e Territorio Asl3 – non solo aumentano la sopravvivenza del paziente, ma sono anche espressione di una buona organizzazione del sistema sanitario e, in ultima analisi, permettono il contenimento della spesa sanitaria e la riduzione delle liste d’attesa. Per questo risulta fondamentale rafforzare il collegamento fra ospedale e territorio, anche attraverso il confronto tra cardiologi e medici di medicina generale.”

Nell’ambito del convegno verranno affrontate tematiche come lo scompenso cardiaco, le visite cardiologiche, gli esami di secondo livello, l’aderenza ai livelli target di colesterolo LDL, i piani terapeutici. “Il fine – conclude Cattabiani – è quello di creare un percorso “snello” e fruibile per il paziente, dove medico di medicina generale e specialista collaborano in un’ottica di integrazione ospedale-territorio”.

Dell’evento è in programma per il 4 maggio anche una seconda edizione.

SEDE DEL SIMPOSIO: Starhotels President Corte Lambruschini, 4, Genova

Programma

8.30 Apertura dei lavori e saluti delle Autorità

1° SESSIONE – APPROPRIATEZZA IN CARDIOLOGIA

Moderatori: M.A. Cattabiani, M.R. Merello, S. Alice

9.00 Criteri clinici e strumentali per richiedere una visita cardiologica. Il punto di vista del Cardiologo

R. Ausilio

9.15 Il punto di vista del Medico di Medicina Generale

C. Pastorino

9.30 Quale farmaco per raggiungere il target di LDL nella prevenzione primaria e secondaria? Il parere del Cardiologo
M.L. Biorci

9.45 E come mantenere l’aderenza alla terapia? Il parere del Medico di Medicina Generale

D. Alberti

10.00 Tavola Rotonda

I. Donato, S. Costa, F. Marchese, M. Akhavan, S. Casella, G. Galbariggi

10.30 Coffee Break

2° SESSIONE – SCOMPENSO CARDIACO

Moderatori: S. Setti, L. Pastorino, U. Roccatagliata

10.45 ARNI, SGLT2, betabloccanti, mRA e stimolatori sGC nello scompenso cardiaco indipendentemente dalla FE: dall’ottimizzazione terapeutica all’integrazione ospedale-territorio.

Il punto di vista del Cardiologo

A. Camerini

11 .00 Il punto di vista del Medico di Medicina Generale

S. Gardella

11. 15 Tavola rotonda

A. Municinò, S. Pestelli, A. Parodi, P. Orsi, J. C. Bolocan, D. Garubba

3° SESSIONE – APPROPRIATEZZA DEGLI ESAMI DI SECONDO LIVELLO

Moderatori: A. Lonati, D. Bartolini, C. Costaguta

11.30 Esami di secondo livello: appannaggio solo degli specialisti? Il punto di vista del Cardiologo

A. Saccani

11 .45 li punto di vista del Medico di Medicina Generale

I. Ferrari

12.00 Tavola rotonda

P. Tositti, F. Mainardi, S. Cozzi, E. Mereu, M. Canepa, A. Pedemonte

4° SESSIONE – CASI CLINICI

Moderatori: C. Novelli, S. Bellotti, S. Giroldi

12. 15 Casi clinici del Cardiologo

D. Solari

12.30 Casi clinici del Medico di Medicina Generale

S. Valbonesi

12.45 Tavola rotonda

S. Oneto, F. Lercari, A. Porcile, S. Leoncini, G. Franzone, E. Orlando

13.00 CONCLUSIONI E QUESTIONARIO ECM

Con il patrocinio della SIMG, Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie