
I Lou Dalpfin aprono la rassegna “NoliMusicFestival”
La sera del 17 luglio in piazza Chiapparella, i Lou Dalpfin aprono con una serata festosa di canti e danze dal sapore occitano, la rassegna “NOLIMUSICAFESTIVAL” che da 15 anni si propone di divulgare, nel ridente borgo di Noli, la musica lirica, strumentale e tradizionale.
Come gli antichi “trovatori” erano soliti esibirsi facendo da ambasciatori delle prime culture Europee, i Lou Dalfin cantano nella tradizionale lingua “d’Oc” e portano la cultura occitana in giro per il mondo. I Lou Dalfin sono più che un semplice gruppo musicale della parte occidentale del Piemonte: la band di Sergio Berardo è diventata un fenomeno di costume che ha reso contemporanea la musica occitana, facendola uscire dai ristretti circoli di appassionati perché divenisse fenomeno di massa. All’esterno dell’area occitana Lou Dalfin è stato un anello di congiunzione tra realtà diverse: la pianura piemontese e l’Italia da una parte, le vallate e l’area transalpina dall’altra. Con Lou Dalfin le valli d’Oc non sono più l’estremo lembo di una cultura asettica ma hanno riacquistato la loro funzione storica tradizionale: l’essere ponte.
Fondato da Sergio Berardo, il gruppo nasce nel 1982 con l’obiettivo di rivisitare la musica tradizionale occitana. Una “line-up” acustica (ghironda, fisarmoniche, violino, plettri, clarinetto, flauti) e un repertorio di brani storici e popolari – sia strumentali che vocali – caratterizzano il percorso artistico della formazione originaria.
Con oltre 1.300 concerti e 12 album, Lou Dalfin ha conquistato, in 35anni di carriera, i festival e le piazze rock e folk di tutta Europa e i principali club italiani coinvolgendo gente che vuole fare festa, gente che vuole cantare, ballare. Emozionarsi e/o ascoltare in silenzio. Perché Lou Dalfin la cultura occitana l’ha inventata come ognuno di noi preferisce viverla. E’ la sua ragione di essere. La ragione della musica popolare.