
In arrivo la terza edizione delle “Celebrazioni di Santa Eulalia”
E’ con grande entusiasmo e soddisfazione che il Quartiere Santa Eulalia annuncia la terza edizione delle “Celebrazioni di Santa Eulalia”.
Saranno due giorni di ricca attività, sabato 22 e domenica 23 febbraio per un appuntamento assolutamente da non perdere.
Gli ultimi anni sono stati per l’Associazione uno straordinario percorso di crescita, affettivo, umano, e perché no sportivo e di rievocazione storica – afferma il Presidente Giuseppe Barreca -.
L’amore per i colori di una bandiera, la voglia di mettersi in gioco e di stare insieme, la passione, la forza di volontà e di contribuire con le proprie conoscenze e professionalità nel creare sempre nuove situazioni storico-culturali che possano determinare originalità e ricchezza di proposta per lo spettatore, sono il motore che ci ha consentito di conseguire il Premio Storicità per tre anni consecutivi al Palio Storico di Albenga.
Ci siamo messi in gioco anche oltre le nostre possibilità, ma la forza di questa squadra, di questo gruppo sono certo ci regalerà ancora grandi emozioni e soddisfazioni.
Ecco dunque quello che, con le celebrazioni di Santa Eulalia offriremo quest’anno a tutti coloro i quali ci verranno ad incontrare in Piazza IV Novembre ad Albenga; due giornate dedicate in particolare alle famiglie ed ai bambini, il sabato maggiormente di divertimento e la domenica di tipo intrattenimento- didattico e storico culturale.
Già dal mattino di sabato potremo apprezzare e comprendere il mondo dei rapaci grazie alla “Fattoria Didattica Fantaparco” della Val Susa in Piemonte, attraverso uno straordinario spettacolo di didattica con il pubblico; stand di degustazione, possibilità di tesseramento e acquisto gadget Quartiere. Ed ancora pesca di beneficenza con tantissimi giocattoli, colora con noi “Santa Eulalia” seguendo la tecnica dei “madonnari” e l’utilizzo dei gessetti, trucca bimbi, tiro alla fune per i più piccini con l’aiuto dei Campioni di Tiro alla Fune del Quartiere.
La domenica, conferenza all’auditorium San Carlo (Via Roma ore 15,00) , visita alla cartiera del Quartiere con didattica sulla realizzazione della carta, duello di spada, corteo storico del Quartiere e messa in cattedrale San Michele in abito medievale.
Da sottolineare, l’evento culturale, inedito, che ci farà conoscere maggiormente “le radici della nostra storia” e attraverso il quale affronteremo una volta di più il concetto di “commerci e contaminazioni” del nostro Quartiere, ma anche e soprattutto della nostra città, laddove la circolazione dei beni e delle idee erano non solo pratica comune, ma tesoro di conoscenza.
– a cura della Dott.ssa Sara Paci Piccolo, da Firenze, consulente del Quartiere Santa Eulalia dal 2020 e tra gli esponenti più noti della sartoria storica in Italia: “Dalla via della seta ai vicoli di Albenga: viaggio nei motivi decorativi del Mediterraneo medievale”.
Inoltre, potremo vedere ed apprezzare nei loro abiti e nelle loro esibizioni, gli Armigeri della “Compagnia dei Merli di Acciaio” di Albenga e gli amici della “Commanderie de Templaire” di Biot, dalla Francia.
Ce la metteremo tutta come sempre per fare qualcosa di interessante, di piacevole per la nostra comunità e di coinvolgente. Momento per autocelebrarci, per parlare di storia, per incontrarci, per contribuire a mantenere alta l’attenzione sul Palio Storico e sul 1200. Insomma, un evento da non perdere!