
La Liguria torna al Salone del Libro di Torino
La Liguria torna al Salone del Libro di Torino dopo essere stata Regione ospite l’anno scorso.
Dal 15 al 19 maggio la Regione e i suoi editori partecipano alla XXXVII edizione con uno stand dedicato a Eugenio Montale, di cui ricorre il centenario di Ossi di Seppia e il cinquantennale dal premio Nobel per la letteratura.
La grafica dello stand e molti degli eventi in programma saranno dedicati al poeta e al suo legame con la Liguria, sua terra natia.
A comporre lo stand della regione 34 editori, di cui una ventina genovesi, che proseguono così la collaborazione avviata lo scorso anno.
«Gli editori genovesi e liguri sono molte aziende, di piccola e media dimensione, ma di grande qualità − spiega Fabrizio De Ferrari (nella foto di apertura), presidente della Fondazione De Ferrari Ets − abbiamo predisposto un palinsesto di eventi, coordinati dalla Fondazione De Ferrari, che per noi è anche un onore, che parlino sì di poesia di Montale, ma anche di storia, di sport, di arte, di turismo e quindi della nostra Liguria. Dei 34 editori tanti sono specializzati in filoni unici e tanti proseguono una tradizione, in effetti, dal 1700 in poi».
La partecipazione arriva un anno dopo gli stati generali dell’editoria genovese, quali sono le prospettive? «Intanto sono velocissimi i cambiamenti − sottolinea De Ferrari − siamo ancora tutti qui. Non c’è più un editore, ma ce n’è uno nuovo. Il mercato si evolve molto velocemente, ma la nostra dimensione di aziende medio-piccole ci aiuta a evolvere altrettanto velocemente».
Per l’assessore alla Cultura Simona Ferro «la presenza della Liguria al Salone del Libro di Torino con uno spazio dedicato rappresenta la forte volontà dell’ente di investire nella cultura e di sostenere il lavoro di chi, come i nostri editori, si impegna quotidianamente per promuoverla e animarla. Chissà che anche l’anno prossimo non si possa ripensare a una nuova edizionelLigure presso il Salone del Libro».
Il presidente della Regione Marco Bucci aggiunge: «La presenza di uno spazio tutto ligure al Salone del Libro di Torino è strategica per la promozione della nostra cultura e del nostro territorio, il tutto nel ricordo di Eugenio Montale, un ligure che con il suo genio ha segnato la storia della letteratura. Dopo la partecipazione dello scorso anno, abbiamo voluto dare continuità a questa esperienza anche nel 2025: si tratta di una grande opportunità di promozione per gli editori e gli autori liguri, che hanno così modo di farsi conoscere da un pubblico molto vasto, italiano e non solo, e di poter fare networking con editori provenienti da altre Regioni italiane e gli altri professionisti del settore».
Lo stand è illustrato, come l’anno scorso, da Jean Blanchaert, ma è anche animato dalle immagini di tre fotografi, in collaborazione con la mostra che aprirà a Palazzo Ducale il 13 maggio (sino al 29 giugno).
Lo spazio, di circa 50 metri quadrati (Padiglione Oval V151), è stato concepito come un vero e proprio scrigno grafico dedicato a Montale e alle sue opere. Ad avvolgere e accompagnare i libri esposti saranno dei pannelli artistici di Blanchaert, che ha reinterpretato graficamente, con la sua creatività, la poesia e il ritratto del poeta. Alcuni dei pannelli espositivi, inoltre, avranno al centro la mostra fotografica del Ducale. Non mancheranno i gadget: all’interno dello stand sarà distribuito un segnalibro decorato con un disegno di Blanchaert, ideato appositamente per il Salone del Libro 2025.