
Professione astronauta: la storia di Franco Malerba all’Acquario di Genova
Mercoledì 14 maggio, alle ore 17, nell’Auditorium dell’Acquario, l’Associazione Amici dell’Acquario ospita Franco Malerba, primo astronauta italiano, che racconterà la sua avvincente storia, da figlio del capostazione di Busalla a pioniere italiano del volo spaziale.
Franco Malerba ripercorrerà con il pubblico la sua vita che, attraverso alterne vicende di successo e di difficoltà, si intreccia con mezzo secolo di storia d’Italia.
Franco Malerba è il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio con lo shuttle Atlantis dal 31 luglio all’8 agosto 1992, portando nello spazio il laboratorio Eureca ed il “Satellite a filo” italiano, detto il “Tethered”. La missione era frutto di una collaborazione tra ASI e NASA ed era la prima missione “con uomo a bordo” dell’Agenzia Spaziale Italiana.
È socio fondatore di due Startup spaziali: Space V Srl, una Startup che lavora nel campo dei sistemi biorigenerativi per il supporto all’uomo nello spazio e DBSpace Srl, una startup che lavora nel campo della propulsione a razzo.
Tiene corsi di iniziazione all’esplorazione spaziale alla Leicester University e all’Università di Genova e contribuisce alla diffusione della cultura scientifica con l’organizzazione annuale del Festival dello Spazio di Busalla.
Giornalista pubblicista, collabora alle testate La Stampa-Tuttoscienze, Il Secolo XIX e alla rivista Cosmo. È chiamato occasionalmente come Special Guest speaker a tenere conferenze alle scuole e in convention professionali e aziendali, ove propone la missione spaziale – simbolo della sfida di frontiera – come archetipo dei valori dell’impegno per obiettivi condivisi, delle buone pratiche nel lavoro di equipe, della preparazione rigorosa all’imprevisto e al cambiamento, utilizzando al meglio le risorse umane e le tecnologiche a disposizione.
I Mercoledì Scienza si svolgono, come di consueto da 30 anni, ogni mercoledì, alle ore 17, presso l’Auditorium dell’Acquario e sono offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti. Ingresso libero.
Il ciclo di incontri Mercoledì Scienza “Aspettando l’Ocena Day” è organizzato dall’Associazione Amici dell’Acquario in collaborazione con Acquario di Genova, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova, con il patrocinio del Comune di Genova e con la promozione di Regione Liguria, Assessorato Tempo libero.
Per informazioni: tel. 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it; www.amiciacquario.ge.it o visitare il profilo FB @amici_dell_acquario_di_genova e il canale YouTube @amiciacquario2686 su cui si possono rivedere gli incontri passati.