
Sanremo, 700mila euro per gli eventi estivi e di fine anno
L’Amministrazione comunale ha approvato un importante piano di investimenti per l’organizzazione degli eventi culturali e di intrattenimento nel corso del 2025. Durante l’ultima seduta di Giunta è stata deliberata la destinazione di 700mila euro, parte dei 1.875.000 euro previsti per l’intero anno, alle manifestazioni estive e a quelle di fine anno, con l’unica eccezione del tradizionale concertone di Capodanno, che non verrà replicato nella sua formula consueta.
Tuttavia, dai canali social ufficiali del Comune emergono già segnali di un nuovo grande concerto per accogliere il 2026, a conferma dell’intenzione di mantenere un forte richiamo turistico anche per la notte di San Silvestro, seppur con una proposta rinnovata.
Nel periodo compreso tra giugno e settembre, il Comune investirà 214mila euro per una serie di appuntamenti che animeranno soprattutto l’area di Pian di Nave, confermata come fulcro dell’estate sanremese. Tra gli eventi già programmati spicca la **Festa della Musica, in calendario per il 21 giugno.
Un altro appuntamento molto atteso sarà la Festa dello Sport, prevista per il 14 settembre, per la quale è stato stanziato un contributo comunale pari a 10mila euro.
Il calendario autunnale, ancora in fase di completamento, ha ricevuto un primo stanziamento di 6mila euro per eventi tra settembre e novembre. Tuttavia, emergono già due capisaldi: il Rally di Sanremo, giunto alla sua 72ª edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre, con un contributo di 100mila euro, e il Premio Tenco, dal 22 al 25 ottobre, che riceverà 110mila euro. Dopo anni di assenza, nel 2026 tornerà il Cimento Invernale di Capodanno, tradizionale tuffo in mare a inizio anno, simbolo di coraggio e festa per la cittadinanza. Lo stanziamento è minimo, ma rappresenta un segnale chiaro della volontà di recuperare manifestazioni identitarie per la città dei fiori. Per quanto riguarda il periodo natalizio, l’Amministrazione ha deciso di investire ben 260mila euro negli eventi di dicembre 2025, i cui dettagli saranno svelati nei prossimi mesi. Una cifra importante che testimonia la volontà di rafforzare l’attrattività turistica anche in bassa stagione, puntando su una programmazione natalizia ricca e coordinata.