
Torna ad Imperia per il 24esimo anno la Fiera del Libro
Torna ad Imperia per il 24esimo anno la Fiera del Libro, il Festival della Cultura Mediterranea della Città di Imperia organizzato e curato dal Comitato San Maurizio . L’evento si terrà dal 30 maggio al 1 giugno nelle principali vie del centro storico di Porto Maurizio. Tema della manifestazione di quest’anno, giunta alla sua 24a edizione, è “L’incontro che ti svolta, l’emozione come modificazione magica del mondo”. Molti gli artisti nazionali ed internazionali di questa edizioni tra cui figurano la scrittrice Antonella Boralevi, l’attrice Claudia Koll, il regista Enrico Vanzina, il giornalista Mario Giordano, il giornalista e scrittore americano Alan Friedman , lo storico Aldo Mola, la cantante Rita Pavone, la regista e scrittrice Elisabetta Villaggio, il saggista e giornalista Alessandro Cecchi Paone, l’attore Enrico Beruschi, l’AD delle più note multinazionali Cristina Scocchia, lo scrittore Lorenzo Beccati ,lo storico Marco Piccat. e il famoso chef Claudio Di Dio . “Ritorna uno degli appuntamenti più longevi della città giunto quest’anno alla 24esima edizione. Una kermesse di due giorni che animerà il centro storico di Porto Maurizio e porta ad Imperia le novità editoriali dell’anno nonché personaggi illustri del panorama culturale italiano e straniero” dichiara l’assessore alla Cultura Marcella Roggero. “Il Festival, negli anni, ha creato un luogo di incontro di scrittori, giornalisti, attori e personaggi di fama nazionale e internazionale. Per noi è motivo di grande orgoglio rendere il nome di Imperia ancora più prestigioso anche attraverso la cultura. Per questo, una edizione dopo l’altra, l’evento si è irrobustito fino a diventare un punto di riferimento essenziale nel panorama editoriale italiano. Lo dimostrano le decine di personaggi illustri che ogni anno prendono parte , con molto entusiasmo, alla Fiera. La commissione scientifica è parte attiva del Festival con Annelise Caverzasi , Giulio Geluardi e Cristina Bertolino ai quali va il riconoscimento per l’impegno costante. Un ringraziamento particolare si rivolge alla Regione Liguria e all’Amministrazione Comunale di Imperia con l’Assessorato alla Cultura, per l’appoggio e l’aiuto che ogni anno fornisce per la positiva realizzazione dell’evento” Spiega la presidente dell’Ente Fiera, Luciangela Aimo, curatrice della manifestazione. . Gli Incontri con l’autore sono organizzati nelle grandi tensostrutture in Piazza Fratelli Serra e via Cascione ; per la prima volta , quest’anno all’Auditorium del Teatro Cavour Ridotto e al Cinema Centrale, mentre in via xx settembre si trovano i salotti letterari e l’Oasi del gusto dove viene valorizzata e promossa la cultura enogastronomica regionale e l’innovativa cucina ortocentrica con la collaborazione degli esperti Claudio Porchia , Massimo Iaretti e Marco Temesio. La Fiera si articola in una vasta area espositiva riservata alle Case Editrici che aderiscono e partecipano da tutta Italia, con spazi specifici dedicati ad Associazioni ed Enti culturali . . Inseriti in programma , molti eventi culturali, dibattiti e approfondimenti su argomenti di estrema attualità, come per esempio,l’influsso della chimica sulla quotidianità e l’impatto della intelligenza artificiale proiettato sul futuro con l’intervento del presidente di Privacy Academy Avv. Monica Gobbato. Infine la Sezione Junior rappresenterà la realtà degli Istituti scolastici e di selezionate Case Editrici del settore con attività collaterali . Prevista la premiazione del Concorso letterario “Narratori in erba”promosso dal Festival e dal Provveditoritao agli Studi della Provincia di Imperia. Sempre nell’ambito della Sezione Junior si perfeziona il gemellaggio tra la città di Imperia e la città di Mondovì momento in cui il Festival della Cultura Mediterranea incontra l’Associazione Culturale Illustrada e il suo referente Illustratore Marco Somà con attività ludico illustrative denominate “Disegni di passaggio” e letture ad alta voce. Saranno inoltre allestite numerose esposizioni tra le quali la mostra di vignette del famoso vignettista Danilo Paparelli e anche la prestigiosa mostra d’arte nell’oratorio di Santa Caterina in via S.Maurizio a cura dell’artista contemporaneo Benedetto Magnano San Lio.