Villa Faraldi ospita “Andature Festival”

Villa Faraldi ospita “Andature Festival”

Sabato 31 maggio Villa Faraldi ospita “Andature Festival”, un percorso esperienziale che unirà insieme musica d’autore, cinema indipendente, musica contemporanea ed enogastronomia locale. Il nome evoca movimento e dinamismo: Andature Festival è un evento che rappresenta il modo in cui la cultura si adatta e avanza, come una vela che segue il vento. Ogni proposta del festival si pone come un passo avanti per la valorizzazione di luoghi, artisti e tradizioni, tra cui Villa Faraldi. Dagli anni Sessanta pittori, scultori e musicisti hanno scelto questo luogo immerso tra gli ulivi come rifugio creativo. Ancora oggi Villa Faraldi è un angolo di Liguria dove il tempo si ferma e l’arte trova i suoi spazi. Luogo simbolo di cultura, ma anche di ispirazione, tanto che la Fondazione Fritz Røed, eredità del celebre scultore che scelse Villa Faraldi come dimora, ha bandito per il 2025 una borsa di studio per residenza d’artista vinta dall’artista visiva Else Leirvik. Dallo scorso aprile l’artista è a Villa Faraldi, dove sta lavorando al progetto “La Selvatica Grazia” (Wilde Grace) che vedrà la sua conclusione con una mostra nel mese di luglio 2025.

Il programma della giornata di Andature Festival del 31 maggio è variegato e trasversale e prevede appuntamenti tutti gratuiti. Alle 16.00 si inizierà con la degustazione di vini e specialità del territorio, con i talks e con il live acustico dei cantautori Federico Sirianni e Davide Geddo. Dalle 20.00 la proiezione del documentario “La nuova scuola genovese”, regia di Yuri Dellacasa e Paolo Fossati, scritto da Claudio Cabona, opera che racconta la nuova scena musicale urbana di Genova e le sue connessioni con la città. Dalle 22.00 live contemporaneo con Antonovvi, Elia27, Gius e Marino, e dj set con Dj Smooth.