
A Borghetto Santo Spirito “Le canzoni raccontano storie d’amore”
Il Circolo Massimo, con sede a Genova, propone questa sera alle 21,30 in piazza Castello Borelli lo spettacolo teatrale “Le canzoni raccontano storie d’amore” un evento coinvolgente che intreccia racconti, canzoni e poesie ispirate alla cultura ligure, riscritte e interpretate dal trio “I Treatrali” composto da Paolo Bellina, Sara Basso e dall’autore principale del testo, Massimo Ivaldo. Lo spettacolo trasporterà il pubblico in un viaggio emozionante tra parole e musica, esplorando i temi universali dell’amore e delle tradizioni locali attraverso una narrazione poetica e musicale unica. Il programma prevede un ricco alternarsi di letture e brani eseguiti dal vivo, in grado di valorizzare le radici culturali del nostro territorio e, al tempo stesso, di avvicinare spettatori di tutte le età alla poesia e alla musica d’autore. […] “Ecco un racconto teatrale dove, a narrare, son le parole di alcune canzoni, saltando fra le storie come dita sulla chitarra a cercare note da un accordo all’altro, per esaltare personaggi realmente esistiti come il ciclista Girardengo o il volatore Lindbergh, o inventati come Bocca di Rosa, in realtà vissuti con mille nomi e altrettante vite. Ho usato le canzoni per parlare sin da bambino, e interpretavo Parlami d’amore Mariù sperando apparisse d’improvviso la bambina a cui dire “gli occhi tuoi belli brillano, come due stelle scintillano…” Così, vedendo la mia terra affondare spesso nel cemento “che ti chiude anche il naso” mi sono sentito un po’ il Ragazzo della Via Gluck che temeva di salire su un albero di 30 piani. Chi sono? Un paroliere creativo che al telefono rettifica il suo cognome, “no, non Vivaldi: Ivaldo”; ho amato, studiato e citato talmente Ivano Fossati che una fidanzata mi ribattezzò Ivaldo Fossati. Ripeto certe canzoni e sento che dentro, già pronta a fioriRE, c’è una poesia che emoziona e se scioglie il noDO, MI FA sognare per portarci LA’, dove, con la Luna o il SOL, SI raccontano memorabili storie.” “Un’occasione speciale che ci riporta ad apprezzare le piccole cose: una poesia, una canzone, una storia d’amore che magari ci ricorda qualcosa di nostro, attraversando le nostre tradizioni locali”. L’ingresso è gratuito.