
Imperia, dal 24 al 27 luglio 2025 tornano a Imperia “I Concerti delle Logge”
Dal 24 al 27 luglio 2025 tornano a Imperia “I Concerti delle Logge”, rassegna giunta alla XXIII edizione. Tutti gli appuntamenti saranno come da tradizione ospitati nella splendida location delle Logge di Santa Chiara al Parasio, nel cuore del centro storico di Porto Maurizio. Uno splendido scenario naturale, affacciato sul mare, nel quale si alterneranno grandi interpreti che proporranno brani intramontabili della grande musica e anche qualche coinvolgente novità.
La rassegna è organizzata da Panta Musicà Aps e dalla Confraternita di S. Pietro, con la direzione artistica di Giovanni Sardo e il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune di Imperia e con il patrocinio della Provincia di Imperia.
“Quest’anno si celebra la 23esima edizione dei “Concerti delle Logge”, una manifestazione che, nel corso del tempo, è cresciuta grazie all’impegno costante degli organizzatori, alla direzione artistica del maestro Giovanni Sardi e, soprattutto, alla dedizione delle associazioni culturali, sostenute nel tempo dall’Amministrazione comunale. Queste realtà hanno continuato a credere nei propri progetti, contribuendo in modo significativo ad arricchire il cartellone estivo della nostra città. Il sindaco Claudio Scajola ha sempre sostenuto con convinzione questa iniziativa, fornendo anche il necessario supporto logistico, esteso ad altri eventi culturali. Va certamente sottolineata la longevità della manifestazione,che è diventata un punto di riferimento culturale e del cartellone estivo” dichiara l’Assessore alle Manifestazioni Marcella Roggero.
“Da giovedì 24 a domenica 27 luglio si esibiranno artisti e formazioni diversi come ogni anno. Partiremo con un duo flauto-chitarra che attraverserà epoche e generi strizzando l’occhio alla musica popolare. Poi avremmo un duo pianistico che attraverserà le pagine più famose del repertorio pianistico a cavallo tra ‘800 e ‘900. Il terzo appuntamento sarà invece un duoinedito di violino e violoncello di due stri nascenti, poco più che ventenni, del concertismo spagnolo. L’ultima serata sarà dedicata al premio delle Logge assegnato al dottor Carlo Amoretti perché ha dedicato la sua vita ai bambini, in particolare ai bambini disabili e si è dedicato anche a missioni all’estero sempre per aiutare le persone in difficoltà. Una persona che ha dedicato la vita agli altri” conclude Giovanni Sardo dell’Associazione Panta Musicà.