
“Chi ti conosce?”, la commedia degli equivoci questa sera a Bardineto
FestivAlContrario si sposta a Bardineto oggi per una serata di teatro “da gustare”. Alle 21.00 in piazza della chiesa è infatti in programma la commedia degli equivoci “Chi ti conosce?”, liberamente ispirata a “Non ti conosco più” di Aldo De Benedetti, a cura della Compagnia Teatrale Abretti, per la regia di Guido Ravera. Dalle 20.30 è inoltre in programma un punto ristoro con specialità a cura della Pro Loco di Bardineto. Biglietto intero € 10; ridotto (under 20, over 65, soci) € 8; studenti € 5; bambini fino a 8 anni gratuiti. Nella casa dei coniugi Siriani la situazione è complicata. Viola è la bisbetica moglie del dentista Tullio; un giorno, dopo una crisi di nervi, non lo riconosce più. Il marito chiede aiuto allo psicologo, il professor Venanzio e la moglie riconosce in lui il marito. La dolce domestica Rosa e il diligente igienista dentale Francesco cercano in tutti i modi di riportare ordine, ma con risultati piuttosto deludenti. Arriva in soccorso Nuccia, la zia dall’America, che non conoscendo il marito e tenta di accasare la figlia Lina con il dentista presentato come amico di famiglia da Viola. Una ventata di novità… o forse di ulteriore confusione? E non dimentichiamoci della segretaria, sempre pronta ad “assistere” il dottore… Dalla stessa opera è stato tratto nel 1980 il film “Non ti conosco più amore”, con Monica Vitti, Johnny Dorelli e Gigi Proietti. Sabato 2 agosto la prima experience del FestivAlContrario 2025 è alla chiesa di San Giorgio di Campochiesa, ad Albenga. “La musica dei dogi” è l’evento conclusivo della masterclass Scintille di Musica Antica, in collaborazione con Gruppo FAI giovani Albenga-Alassio e Associazione Le Vie del Sale. La formula experience prevede un aperitivo con degustazione accompagnato alla visita guidata del sito monumentale a cura del Gruppo FAI giovani Albenga- Alassio. Seguire concerto con l’Ensemble vocale-strumentale Scintille di Musica Antica, con il coordinamento musicale di Marcello Serafini, Luciana Elizondo, Maria Notarianni e Vera Marenco. Fondata tra l’VIII e il IX secolo, la Chiesa di San Giorgio è uno degli edifici sacri più antichi della Liguria. In epoca medievale fu forse legata ai Templari e annessa a un ospizio per pellegrini Alessandra Chiappori – ufficio stampa FestivalContrario 2025 3483656180 – press@festivalcontrario.com lungo la Via Julia Augusta, ma fu anche un Priorato dell’Abbazia dell’Isola Gallinara. Lo stile è romanico-gotico e conserva uno straordinario ciclo di affreschi dal XIV al XVI secolo tra i quali spicca il Giudizio Finale del 1446 con una rara scena ispirata all’Inferno di Dante, unica in Liguria. Un luogo da visitare per il suo valore storico, artistico e spirituale. Ideale per chi ama l’arte medievale, i percorsi spirituali e tappe storiche fuori dai circuiti turistici tradizionali, dove troverà sede particolarmente suggestiva il repertorio musicale proposto, un viaggio nella storia della musica antica veneziana tra Trecento e Cinquecento. Biglietto formula experience: € 20. Gli incontriapiedi di FestivAlContrario 2025 prendono il via domenica 3 agosto con un’escursione al buio guidata da Giacomo Nervi, che partirà alle 20.30 dal Santuario di Monte Croce (tra Castelvecchio e Balestrino). Il complesso nodo orografico tra le valli del Neva e del Rio del Ponte offre la possibilità di percorre aerei sentieri di crinale, sospesi tra il mare e la montagna. Sarà una facile strada tra prati e boschetti regala aperture panoramiche tra le Alpi e le due Riviere, fino a perdersi nella conca di praterie alla sorgente del rio Ibà. Il buio e il silenzio di una zona particolarmente isolata danno particolare suggestione all’atmosfera notturna, rotta solo dai ripetitori e dalle antenne alla cappella di Cisano. La serata sarà condivisa con uno dei più numerosi gruppi di daini della zona, gheppi, paffute pernici e forse qualche lupo di passaggio. Partenza alle 20.30 dal Santuario di Monte Croce (tra Castelvecchio e Balestrino). L’itinerario richiede calzature adeguate al trekking, pantaloni lunghi, acqua, mantella. Durata: circa 3h al netto delle soste. In caso di condizioni meteo non ottimali, l’evento sarà annullato. Biglietto intero € 12; ridotto under 20/over 65 € 8; studenti € 5; bambini fino a 8 anni gratuito. I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733.