
Lombardi: “Auspico fortemente che si giunga velocemente a un’intesa definitiva tra il Comune di Sanremo, la Rai e tutti gli attori coinvolti”
“Auspico fortemente che si giunga velocemente a un’intesa definitiva tra il Comune di Sanremo, la Rai e tutti gli attori coinvolti. Il Festival rappresenta da sempre un simbolo della nostra identità e una straordinaria leva economica e turistica per l’intera Liguria. I dati lo confermano in modo netto e inequivocabile.” Lo afferma l’assessore al Turismo della Regione Liguria Luca Lombardi, fiducioso affinché tutte le parti in causa trovino l’accordo che garantisca la permanenza del Festival a Sanremo.
Secondo l’analisi economica condotta da EY, (Italian Macroeconomic Bulletin) infatti, l’edizione 2025 del Festival ha generato un impatto economico complessivo di 245,1 milioni di euro, con un valore aggiunto di 97,9 milioni e 1.459 posti di lavoro creati, in crescita rispetto ai 1.327 dell’anno precedente. “Si tratta di numeri che parlano da soli. Rispetto all’anno scorso, abbiamo registrato un aumento di quasi 40 milioni nel valore della produzione e una crescita significativa dell’occupazione. Il Festival non è solo un evento musicale, è una potente piattaforma di promozione territoriale, un motore per l’intera filiera dell’accoglienza, della ristorazione, del commercio e dei servizi”, ha aggiunto l’assessore.
Si stima, inoltre, una spesa media giornaliera per spettatore di circa 500 euro, con un tasso di occupazione alberghiera pari all’80% nelle cinque serate del Festival, a conferma della forte attrattività dell’evento anche sul piano turistico. “La Regione Liguria è pronta a fare la propria parte e conferma la piena disponibilità ad essere a fianco del Comune di Sanremo e della Rai. È nostro dovere garantire continuità e rafforzamento a un evento che si conferma ogni anno decisivo per l’economia ligure e per l’immagine del nostro territorio nel mondo”, ha concluso Lombardi.