Tutto pronto per il grande Ferragosto allo Scaletto dei Pescatori di Savona

Tutto pronto per il grande Ferragosto allo Scaletto dei Pescatori di Savona

“Sarà un grande happening sulla spiaggia di Savona, un insieme spettacolare di luci e suoni che ci accompagnerà fino a Ferragosto. Sarà ciò che è sempre stato, quest’anno ci auguriamo con ancora più energia”. Luca Galtieri, storico inviato di Striscia la notizia, tratteggia così i connotati del Grande Ferragosto allo Scaletto, in programma la sera e la notte di giovedì 14 agosto appunto allo scaletto dei pescatori delle Fornaci, lui cui spetta il compito di condurre l’evento.
Prima, l’appuntamento con la posa in mare dei lumini, a cura dell’Associazione Bagni Marini, poi dalle 22 lo spettacolo musicale con il palco montato spalle ai Serenella, in modo che la splendida spiaggia di Savona sia fino a notte il naturale anfiteatro per l’evento. Con Luca Galtieri, punte di diamante dello spettacolo saranno il dj Rudy Mascheretti e la cantante Monia Russo, tre Festival di Sanremo alle spalle.
Ma c’è di più, come spiega Elisa Di Padova, vice sindaco e assessore agli Eventi di Savona: “Quest’anno, oltre al tradizionale dj set si è voluto dare voce ad alcuni giovani interpreti savonesi, anche come augurio per la loro carriera, anche se in verità sono già noti”.
Il Grande Ferragosto si deve al Comune di Savona e al Servizio Cultura e Turismo, ai Bagni Marini, all’Autorita’ di Sistema Portuale (con l’Ufficio Territoriale di Savona diretto da Paolo Canavese), all’Agenzia Eccoci di Alassio, con la partecipazione di un’importante azienda dell’ambito portuale, la Depositi Costieri Savona Spa.

I cantanti
Saliranno sul palco Andy Life, Marco Caudullo, Marco Elba, Giulia Chiovelli e Arianna Vallarino. Quasi un esperimento, che potrebbe sfociare in futuro in una sorta di festival dedicato alle giovani promesse della città.

Gli ospiti
Oltre a Monia Russo saranno Nevia, Chiara Ragnini e Marco Anelli, che ha in serbo una sorpresa particolarmente importante e commovente.

Notizie utili
La zona dello Scaletto delle Fornaci è facilmente raggiungibile anche a piedi da tutta la città e dalla stazione ferroviaria. Per facilitare chi arriva in auto sarà disponibile l’ampio parcheggi del vicino Centro commerciale Le Officine, che Comune e organizzatori ringraziano in modo particolare.

L’organizzazione
E’ una complessa ma collaudata macchina, composta da più di cento persone, formata da primarie aziende che costituiscono un patrimonio per la città. Le strutture e il service si devono ai Fratelli Guatti, le video produzioni, anche con i droni, e il maxischermo sono di Massimo Fornasier e Fulvio Cerulli, l’organizzazione logistica di Petroleum Coop di Mauro Gabetta, la mobilità e’ curata dall’Autoliguria di Giovanni De Filippi a cura di Marco Roselli. Allo Scaletto agiscono la cooperativa sociale Il Faggio, i Serenella e l’associazione Amici dello Scaletto. Un grazie particolare alla Baracchetta con Loredana e i suoi figli, tanto per l’indispensabile servizio al pubblico quanto per il supporto all’organizzazione.

La sicurezza
È affidata a un accurato servizio di steward oltre ovviamente al lavoro delle forze dell’ordine, a cominciare dalla polizia locale del comandante Igor Aloi. In particolare l’intera zona sarà controllata fino all’alba, a protezione della pubblica incolumità e delle strutture balneari. Presente anche la sorveglianza in acqua con bagnini dell’organizzazione e soprattutto con i natanti dei corpi dello Stato. dello Stato.