
Alle Grotte del Valdemino va in scena il concerto scenico “Pizz’n Zip”
Il 59° Festival Teatrale di Borgio Verezzi si concluderà stasera con un evento che unisce musica e narrazione. Nello scenario delle Grotte del Valdemino, alle ore 21.30, andrà in scena il concerto scenico “Pizz’n Zip”, ideato e interpretato da Federica Vecchio ed Eleonora Savini, con la partecipazione di Maximilian Nisi, direttore artistico del Festival.
Lo spettacolo propone un percorso musicale che spazia da autori come Fauré, Biber, Glière e Kurtág, eseguiti con grande maestria dalle due interpreti, che arricchiscono l’esibizione con elementi di umorismo e clowneria. L’evento prevede inoltre la lettura di alcune favole di Andersen, Wilde e Rodari, affidata a Nisi, che contribuisce a creare un’atmosfera giocosa e fiabesca.
Maximilian Nisi ha sottolineato che con questo progetto “riprende la nostra collaborazione con il Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo”, un legame che riflette non solo la vicinanza territoriale delle due manifestazioni, ma anche “la centralità del legame tra prosa e musica nello sviluppo delle arti della scena”. Ha aggiunto che la scelta è stata orientata in particolare verso un pubblico di famiglie e giovani, in linea con la programmazione di quest’anno, pensata per coinvolgere nuove generazioni e per raggiungere spettatori diversi. Nel cartellone sono infatti presenti artisti molto apprezzati dai più giovani, così come talenti emergenti della scuola del Barone Rampante.
Durante il concerto, si prevede un susseguirsi di imprevisti: mancheranno gli archi necessari per suonare, problemi tecnici interesseranno i cavi elettronici e persino il pedale della loop station sembrerà ostacolare lo svolgimento dello spettacolo. Il duo tenterà di portare a termine la performance nonostante queste difficoltà. La regia è affidata a Pietro Gaudioso, che ha impostato lo show come un concerto da camera classico, ma con toni leggeri e un approccio umoristico.
Il programma musicale include brani di musica classica, moderna e contemporanea, interpretati dalle due musiciste che, oltre a suonare, cantano, recitano e danzano. L’intento è dimostrare come sia possibile comunicare idee ed emozioni senza l’uso delle parole, offrendo un’esperienza accessibile anche ai bambini e facilitando l’ascolto di composizioni che potrebbero risultare complesse in altri contesti.
“Pizz’n Zip” è prodotto dal Lucerne Festival e si avvale della collaborazione di un team creativo composto da Dan Tanson come consulente, Rosamaria Francucci ed Elisabetta Dagostino per i costumi, Andrea Sostero per la scenografia, oltre agli arrangiamenti curati da Eleonora Savini. La performance include anche manipolazioni di loop station e composizioni istantanee realizzate dalle interpreti.