
A Savona la tradizionale Fiera di San Bartolomeo del Bosco
La tradizionale Fiera di San Bartolomeo del Bosco si svolgerà quest’anno dal 5 al 7 settembre, estendendo la durata dell’evento a tre giorni rispetto alle precedenti edizioni. La manifestazione, che si tiene nella frazione di San Bartolomeo del Bosco sulle colline di Savona, rappresenta un’occasione per approfondire temi legati all’agricoltura, all’allevamento, all’artigianato e alla cultura rurale del territorio savonese.
Giunta alla sua trentasettesima edizione, la fiera si presenta come un momento di incontro tra natura, tradizione e sostenibilità, offrendo un programma variegato rivolto a diverse fasce di pubblico. Tra le aree dedicate, vi sono spazi per l’esposizione di prodotti artigianali e agricoli locali, zone riservate alle associazioni con attività sportive e laboratori per tutte le età, nonché spazi per la presentazione degli animali allevati nel territorio. Non mancheranno inoltre proposte di street food accompagnate da musica dal vivo.
Le attività in programma includono giochi per bambini e ragazzi, escursioni a piedi e in mountain bike, laboratori creativi, presentazioni di libri e momenti di intrattenimento musicale. Il primo giorno della fiera, alle 17.30, è previsto un incontro dedicato allo sviluppo strategico delle aree interne, durante il quale amministratori, esperti e rappresentanti di imprese sociali si confronteranno su progetti e iniziative per il futuro di queste zone.
Maria Gabriella Branca, Assessore all’Educazione Cittadinanza Attiva con delega alle Politiche Agroalimentari del Comune di Savona, ha sottolineato come l’evento sia stato realizzato grazie alla collaborazione di numerosi operatori, associazioni, agricoltori e cittadini. Ha inoltre ringraziato i proprietari dei terreni che hanno reso possibile l’esposizione degli animali, definendola “un utile strumento di conoscenza e approfondimento per tutti, non solo per i bambini”.
La fiera, che negli ultimi anni aveva subito interruzioni a causa della pandemia e delle condizioni meteorologiche, torna quindi con un rinnovato slancio, contando sulla partecipazione di diverse associazioni locali come Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Croce Bianca, CAI, e altre realtà impegnate in ambiti sociali e culturali. Gli orari previsti per la manifestazione sono venerdì 5 settembre dalle 12:00 alle 23:00, sabato 6 dalle 9:00 alle 23:00 e domenica 7 dalle 9:00 alle 19:00.