
Da giovedì 28 agosto a domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la 12° edizione del Bordighera Book Festival
Da giovedì 28 agosto a domenica 31 agosto 2025 si svolgerà la 12° edizione del BORDIGHERA BOOK FESTIVAL (giovedì ore 16,30 -23,00; venerdì e sabato ore 10,00 – 23,00; domenica 10,00 -20,00). L’evento, ideato ed organizzato da Espansione Eventi di Paola Savella che si avvale della collaborazione del Mondadori Bookstore di Bordighera, ha il patrocinio della Città di Bordighera ed è inserito da Regione Liguria nel Calendario Fieristico Italiano. Il BBF si svolgerà in Corso Italia dove verranno radunate case editrici provenienti da tutto il territorio italiano, per proporre le nuove proposte editoriali. “Siamo felici di accogliere la nuova edizione del Bordighera Book Festival, l’evento che nell’ultimo fine settimana di agosto trasforma Bordighera nella “città del libro”, e di rinnovare un sodalizio di successo, nato nel 2014 – dichiara Vittorio Ingenito, Sindaco della Città di Bordighera – Caffè letterari, incontri con gli autori, stand delle case editrici, laboratori per i più piccoli: ogni proposta mette al centro il piacere della lettura e la sua capacità di aprire orizzonti nuovi di crescita e di conoscenza, in tutti i campi. Una funzione insieme ricreativa e formativa, che questa Amministrazione ha promosso e continua a promuovere con convinzione attraverso tante iniziative – tra cui spicca il Bordighera Book Festival – che sono valse la riconferma della qualifica di “Città che legge” Un sincero ringraziamento a Paola Savella, a Espansione Eventi, al Mondadori Bookstore e a tutti coloro che collaborano a questo grande evento nel segno del libro, della lettura e della cultura.” Siamo arrivati alla 12° edizione – dichiara Paola Savella di Espansione eventi organizzatrice della manifestazione – sempre con la formula delle case editrice provenienti da tutto il territorio italiano che propongono nella via salotto di Bordighera le loro ultime novità editoriali. Da sempre il BBF ospita autori di fama nazionale, i nomi di quest’anno daranno particolare soddisfazione, ricordando anche Chiara Francina di luglio, ma dando sempre molta attenzione agli scrittori locali e alle ambientazioni nel territorio di ponente. Un evento contenitore con presentazioni letterarie, laboratori e mostre” Come ogni anno l’area espositiva è accompagnata dagli Incontri Letterari con autori locali e di fama nazionale, intervistati da giornalisti ed esperti. Gli incontri si svolgeranno nelle tre postazioni allestite nella via : Spazio Buga Buga , Piazzetta Savoy e Salotto Antea. Quattro giorni di incontri letterari fra gli ospiti della dodicesima edizione: Lorenzo Beccati autore televisivo, Roberto Emanuelli giovane ma già affermato scrittore che afferma che “Le parole che non riusciamo a dire sono le uniche per le quali varrebbe davvero la pena parlare”; il poeta Giuseppe Conte con un reading in musica accompagnato dalla chitarra del Maestro Marco Balbo. Simone Tempia scrittore con oltre mezzo milione di fedeli lettori, nel 2014 ha lanciato la pagina Vita con Lloyd. Attesa la presentazione del libro di Luca Pappagallo che diventerà un evento con lo Show cooking. Cuoco e personaggio televisivo italiano famoso soprattutto grazie al suo programma culinario In cucina con Luca Pappagallo. Sui social Casa Pappagallo con oltre 3 milioni di follower. Tra gli ospiti anche Mattia Villardita lo Spidermen in corsia con una nuova commovente storia, Orso Tosco Premio Giorgio Scerbanenco 2024 per il miglior noir italiano. Marco Buticchi scrittore italiano, famoso per i suoi romanzi che uniscono storia, leggenda, avventura e misteri. Una menzione speciale al Professor Giorgio Simonelli, a lungo insegnante di Storia della radio, della televisione e Cinematografia didattica ginnico-sportiva all’Università Cattolica di Milano dove ora collabora con i master “Comunicare lo sport” e “Fare radio” e a Matteo Bassetti infettivologo e ricercatore, primario del reparto di malattie infettive all’ospedale San Martino di Genova.