
‘La bellezza del suono nei luoghi dell’anima’, a Savona concerto di Carlo Aonzo & René Izquierdo
Savona, 25 agosto 2025 ore 21:00 – Chiesa di Sant’Andrea
Concerto di Carlo Aonzo & René Izquierdo
L’Associazione Ensemble Nuove Musiche inaugura la XIII edizione del Festival Internazionale di Musica di Savona con un evento di grande prestigio: il concerto di Carlo Aonzo (mandolino) e René Izquierdo (chitarra classica), due interpreti di fama internazionale, protagonisti della serata del 25 agosto nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea di Savona.
Il Festival, nato con l’obiettivo di promuovere la musica colta in luoghi storici e artistici della città, è oggi una delle rassegne più riconosciute del panorama musicale ligure, capace di attrarre un pubblico sempre più ampio e di offrire esperienze culturali di alto profilo.
Avremo il privilegio di ascoltare il duo Aonzo – Izquierdo. Carlo Aonzo, mandolinista savonese di fama mondiale, con la sua intensa attività concertistica e didattica ha portato il nome di Savona sui più prestigiosi palcoscenici internazionali. Diplomato con lode al Conservatorio di Padova, ha collaborato con istituzioni di rilievo come la Filarmonica della Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Philharmonia di San Pietroburgo e il Festival di Schleswig-Holstein. È fondatore e direttore dell’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino e del Carlo Aonzo Mandolin Workshop, attivo da oltre vent’anni negli Stati Uniti.
Al suo fianco, René Izquierdo, chitarrista cubano tra i più apprezzati a livello mondiale, noto per la sua sensibilità musicale e la versatilità interpretativa. Laureato alla Yale School of Music, si è esibito in sedi prestigiose come la Carnegie Hall di New York, il Teatro dell’Opera di Manaus in Brasile e il National Recital Hall di Taiwan. È docente di chitarra classica presso l’Università del Wisconsin a Milwaukee.
Il programma sarà interamente dedicato a Niccolò Paganini e Johann Sebastian Bach, due autori cari ai musicisti, che ne hanno approfondito il repertorio e realizzato importanti trascrizioni per mandolino e chitarra.
Il concerto è realizzato in collaborazione con il Festival Internazionale Mandolinistico di Savona, giunto alla sua terza edizione, e con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Savona e della Fondazione De Mari.
Durante la serata sarà presente una delegazione dell’A.I.A.S. Savona, associazione che da oltre cinquant’anni si dedica con competenza e umanità al sostegno delle persone con disabilità. Sarà attiva una raccolta fondi a favore delle attività dell’associazione.
Un’occasione per vivere la musica come esperienza condivisa, tra virtuosismo, tradizione e impegno sociale.
Il Festival è realizzato con il sostegno di:
Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune di Savona, Comune di Vado Ligure, Comune di Varazze, Fondazione Agostino De Mari, ICIT Savona – Istituto di cultura Italo-Tedesco, Forum Austriaco di Cultura – Milano, Fondazione della Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca de’ Baldi.
In collaborazione con:
European Paganini Route, ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre (Parigi), Concorso Pianistico Internazionale Città di Albenga, Accademia degli Sfaccendati di Ariccia, Festival Internazionale mandolinistico di Savona, MDW – Universität für Musik und darstellende Kunst – Wien, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Alta Formazione, Ufficio Cultura della Diocesi di Savona – Noli, Conferenza Episcopale Ligure, Università degli studi di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.