
A Imperia la presentazione del libro “Il sentiero della speranza”
Questa sera alle ore 21 presso la Piazzetta Via Antico Ospizio Imperia, Enzo Barnabà presenta il suo libro “Il Sentiero della Speranza”, Storia e attualità della frontiera tra Italia e Francia.
Enzo Barnabà è uno storico, africanista e scrittore di origine siciliana. Nel corso della sua carriera, ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria e ha ricoperto il ruolo di addetto culturale e lettore di lingua e letteratura italiana in diverse ambasciate e università all’estero. A Ventimiglia ha fondato il Circolo “Pier Paolo Pasolini, associazione culturale dedicata alla figura e all’opera del celebre scrittore e regista.
“Il sentiero della speranza” è un saggio che esplora un luogo di confine carico di storia e attualità: la frontiera tra Ventimiglia e Mentone. L’autore non si limita a trattare il fenomeno migratorio contemporaneo, ma lo inserisce in un contesto storico più ampio, raccontando come i sentieri di questa frontiera siano stati percorsi in epoche diverse e per le ragioni più disparate: dai socialisti e anarchici di fine Ottocento agli ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste, fino ai “terroristi rossi e neri” negli anni di piombo. Nella seconda parte del libro Barnabà si concentra sull’attualità, descrive i percorsi alternativi ai valichi ufficiali, come il “passo della Morte” e il “passo del Paradiso” e il loro utilizzo da parte di quei migranti che, provenienti principalmente dalla rotta balcanica o da Lampedusa, cercano di lasciare l’Italia per raggiungere altri paesi europei. “Il sentiero della speranza” non è una semplice cronaca, ma un saggio che invita a guardare oltre la superficie, a cogliere la complessità dei movimenti di persone che da sempre caratterizzano le frontiere.
Vi aspettiamo per discuterne con l’autore
Condurrà l’incontro Giulio Giraud, Storico.
L’evento è stato realizzato dall’Associazione ApertaMente Imperia, con il sostegno della Libreria Ragazzi.
Ingresso libero