
A Taggia si va sulle Orme di San Benedetto
Sulle Orme di San Benedetto, giunta alla settima edizione, una delle maggiori attrazioni di Taggia, con il grande spettacolo pirotecnico sul ponte Antico, richiama sempre un vasto pubblico. L’appuntamento è per oggi dalle 19, quando verranno aperti gli stand dei mercatini. A disposizione il servizio del trenino turistico gratuito, dalle 19 alle 24, con tappe in piazza Marinella ad Arma, parcheggio della stazione ferroviaria a Levà e di fronte all’ex mercato coperto di Taggia. I fuochi artificiali, a cura dell’associazione Fuochi Storici San Benedetto, sono in programma alle 21.30 mentre dalle 22 andranno in scena gli spettacoli teatrali a cura dei Rioni cittadini. Con costumi fedeli all’epoca di riferimento, il XVII secolo, il rione Trinità presenterà lo spettacolo “La Vanvera – Antiche credenze popolari”. Il Rione, inteso come gruppo di persone che si adoperano per le iniziative, nasce nel 1993 prendendo il nome della piazza su cui si affaccia e che permette di addentrarsi nel centro storico, costituendone il confine tra parte storica e “nuova”. Sulla piazza si affacciano la chiesa della SS. Trinità e l’Ospitale dei Pellegrini “Santa Orsola“. Il rione Orso presenterà “U Ciaàvju. Antica usanza nuziale”. La nascita del rione come gruppo risale al 1984: in una sala di palazzo Lercari si discuteva sull’antica esistenza del rione già “Camin de l’ursu”. Si narra che negli anni passati per i festeggiamenti di San Benedetto si accendevano piccoli falò lungo una via lunga e stretta dove qua e là si potevano assaggiare prodotti tipici e bere del buon vino. I due spettacoli saranno ripetuti ogni 20 minuti. Percorso consigliato: via Soleri, fino a via San Dalmazzo, passando per Salita Sforza. Nei locali e nelle strade del borgo tanta musica a cura degli esercenti.