
Alassio Outdoor Experience: escursioni e attività all’aria aperta sino a fine settembre
Alassio prosegue l’offerta dedicata agli amanti delle attività all’aria aperta con una rassegna di escursioni e pratiche sportive che si protrarrà fino alla fine di settembre. L’iniziativa, sostenuta dall’Assessorato allo Sport del Comune di Alassio e dalla Rete di Destinazione Alassio, mira a valorizzare il territorio attraverso esperienze di trekking e movimento in ambienti naturali di grande pregio.
Le proposte si articolano in percorsi di diversa natura e difficoltà, adatti a un pubblico eterogeneo per età e preparazione fisica. Tra le attività più significative si annoverano le passeggiate botaniche condotte dalla forager Laura Brattel, che invita a un’attenta osservazione delle piante spontanee commestibili lungo sentieri storici e suggestivi borghi. La guida sottolinea come il cammino lento favorisca la conoscenza delle specie locali e il recupero di tradizioni legate all’uso delle erbe.
Parallelamente, l’ornitologo Enrico Carta accompagna gli appassionati nell’osservazione delle farfalle e dell’avifauna, offrendo un’occasione per approfondire la biodiversità presente nei dintorni di Madonna della Guardia. Le uscite con Carta rappresentano un’opportunità per coniugare escursionismo e studio naturalistico, enfatizzando l’importanza della tutela degli habitat.
Non mancano infine percorsi di trekking di interesse storico-naturalistico con guide esperte come “Jack The Green”, che conducono attraverso le torri di guardia antiche, inserite in un paesaggio di macchia mediterranea con vedute panoramiche sul Golfo di Alassio e sulle montagne circostanti. Questi itinerari valorizzano il patrimonio culturale e ambientale locale, proponendo una lettura integrata del territorio.
La rete escursionistica è stata recentemente oggetto di interventi di riqualificazione, resi possibili anche grazie alla tassa di soggiorno e alla società comunale Gesco, che ha curato la segnaletica e la distribuzione di mappe e materiali informativi presso lo IAT di Alassio e sul portale VisitAlassio.com. Le escursioni sono prenotabili online con un costo di 10 euro per gli adulti, mentre i bambini fino a 12 anni partecipano gratuitamente; è prevista inoltre la disponibilità di navette per agevolare gli spostamenti.
Tra gli appuntamenti in programma, si segnala il trekking “Fiori da Mordere” con Laura Brattel, in calendario per sabato 30 agosto. L’itinerario parte da Madonna delle Grazie, borgo ricco di storia, per raggiungere la Torre di Vegliasco attraversando mulattiere e sentieri panoramici. La guida descrive l’esperienza come un viaggio che permette di “osservare, imparare a distinguere le erbe dei nostri luoghi, a riconoscere quelle commestibili, le ammireremo e ne assaggeremo alcune, in un viaggio di recupero delle nostre radici”.
Il calendario prosegue con diversi altri appuntamenti fino al 28 settembre, tra cui il trekking botanico letterario, il butterfly watching, sessioni di pilates in cammino e birdwatching, con la conclusione affidata al percorso “Le tre torri”. Queste attività offrono un’occasione per esplorare Alassio e i suoi dintorni attraverso esperienze che combinano natura, cultura e movimento.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo info@gescoalassio.it o telefonicamente al numero +39 0182 642846.
CALENDARIO ESCURSIONI ALASSIO 2025
AGOSTO
30 agosto 2025 – Trekking “Fiori da Mordere”
SETTEMBRE
6 settembre 2025 – Trekking Botanico Letterario
7 settembre 2025 – Butterfly Watching
13 settembre 2025 – Pilates in Cammino
14 settembre 2025 – Trekking “Fiori da Mordere”
20 settembre 2025 – Birdwatching
28 settembre 2025 – Trekking “Le Tre Torri”