Al Festival Internazionale di Musica di Savona il concerto del Duo Colardo–Corti

Al Festival Internazionale di Musica di Savona il concerto del Duo Colardo–Corti

Il Festival Internazionale di Musica di Savona è lieto di presentare un importante appuntamento della sua edizione 2025: il concerto del Duo Colardo–Corti, in programma venerdì 5 settembre alle ore 21.00 presso la moderna Chiesa di San Filippo Neri, edificio a pianta esagonale impreziosito da vetrate policrome, situato nel quartiere Valloria di Savona. L’evento si inserisce all’interno della Rassegna Organistica del
Giubileo “Laudate Dominum in chordis et organo”, promossa dalla Conferenza Episcopale Ligure e realizzata in collaborazione con la Diocesi di Savona.
L’edizione 2025 di FIMS assume un carattere particolarmente significativo poiché si intreccia con le celebrazioni dell’Anno Giubilare, rendendo omaggio al prezioso patrimonio organario della Liguria, protagonista in numerosi appuntamenti. Cinque concerti tra luglio e dicembre, con l’intento di valorizzare uno dei tesori musicali e culturali più antichi del territorio, offrendo al pubblico esperienze sonore di grande
intensità spirituale e artistica. Il concerto del 5 settembre propone un raffinato dialogo tra le sonorità dell’organo e del violoncello, con un programma che esplora le radici bachiane nell’opera di Marco Enrico Bossi e le affinità con autori tedeschi coevi. In programma musiche di Max Reger, Johann Sebastian Bach, Julius Klengel e dello stesso Bossi, in un percorso che unisce profondità espressiva e ricercatezza stilistica. Alessio Corti, organista milanese, è vincitore del prestigioso Concorso Internazionale CIEM di Ginevra. Ha inciso l’integrale dell’opera organistica di Bach e si esibisce regolarmente in festival e rassegne internazionali. È docente alla Haute École de Musique di Ginevra e direttore artistico della Fondazione Organo della Basilica di San Babila. Luca Colardo, violoncellista milanese, si è formato tra Milano e Parigi e ha vinto numerosi premi internazionali, esibendosi in sedi prestigiose come la Carnegie Hall e il Mozarteum di Salisburgo. Attivo anche nella musica contemporanea e nella composizione, è fondatore del Quartetto d’archi Siegfried. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione unica per ascoltare due interpreti d’eccezione in una cornice di grande suggestione.