Venerdì 5 e sabato 6 settembre Lella Costa e Vito Mancuso per chiudere in festa il FestivAlContrario 2025

Venerdì 5 e sabato 6 settembre Lella Costa e Vito Mancuso per chiudere in festa il FestivAlContrario 2025

Per salutare l’arrivo di settembre e la fine dell’estate, il weekend sarà davvero speciale. Si parte venerdì 5 con “A spasso tra gli ulivi”, un’escursione guidata tra gli uliveti della Val Neva, con partenza da Zuccarello, statua di Ilaria del Carretto, alle 16.30. L’Incontroapiedi sarà guidato da Giacomo Nervi. Il “sentiero di Ilaria” sarà il percorso che introdurrà al mondo degli oliveti. Si camminerà tra i muri a secco, in un mosaico di abbandoni e recuperi, alla caccia di varietà locali, alberi storici, innesti avventurosi e tracce archeologiche dell’epica costruzione del sistema produttivo dell’olivicoltura della valle. La camminata è senza difficoltà tecniche e di livello turistico, su strade sterrate e mulattiere.
Biglietto intero € 12; ridotto under 20/over 65 € 8; studenti € 5; bambini fino a 8 anni gratuiti

Venerdì 5 settembre alle 21 in Piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena il palcoscenico sarà tutto per Lella Costa, in “La fata”, un recital che intreccia digressioni ironiche e argute sulla figura più misteriosa e mutevole de “Le avventure di Pinocchio”. Lella Costa sale sul palco non soltanto per recitare, ma per cambiare la realtà attraverso la forza delle parole e del linguaggio. Salvifica e incantevole, unica presenza femminile della storia, la Fata turchina indirizza, con le ricorrenti apparizioni e sparizioni, il corso del viaggio archetipico e allegorico, sublime e grottesco. La Fata Turchina rappresenta una giustizia superiore, capace di educare attraverso la comprensione e il perdono e l’amore. È il simbolo della guida benevola, che tiene conto delle intenzioni più che delle regole: in altre parole di epikeia.

In collaborazione con Agriteatro, la serata si profila come una performance di straordinaria bellezza, interpretata da una delle attrici italiane più talentuose di sempre. Lella Costa è una delle regine del teatro italiano, attrice nota per il suo stile originale e ironico, brillante e graffiante che ha fatto del femminile la sua chiave di volta. Formatasi alla scuola teatrale milanese “Quelli di Grock”, fondata da Maurizio Nichetti, esordisce nel 1987 con spettacoli da lei scritti come Adlib e Coincidenze. Guadagna presto grande popolarità teatrale e televisiva, partecipando a programmi quali La TV delle ragazze, Maurizio Costanzo Show e Zelig, e a film come Ladri di saponette. Tra le sue opere spiccano anche il monologo Malsottile (1990) e la raccolta La daga nel loden (1992). Impegnata nel sociale con Emergency e nella cultura con il Festivaletteratura di Mantova, è stata voce narrante in diverse produzioni, tra cui il documentario Rai dedicato ad Alessandra Appiano. Dal 2021 è direttrice artistica del Teatro Carcano di Milano, insieme a Serena Sinigaglia.
Biglietto intero € 25; ridotto (under 20, over 65, soci) € 18; studenti € 10; bambini fino a 8 anni gratuiti

Ancora, sabato 6 settembre alle 9.30 partirà un nuovo Incontroapiedi, un trekking archeologico che da località Cerisola, tra Garessio ed Erli, porterà verso l’Arma Veirana, grotta nell’entroterra di Albenga, in cui è stata condotta un’importante ricerca archeologica condotta da parte di un’équipe universitaria internazionale. Abitata dall’uomo di Neanderthal, ospita l’eccezionale sepoltura di una neonata del Mesolitico antico, deposta in una piccola fossa insieme a un ricco corredo e dagli scopritori battezzata “Neve”, in onore alla valle in cui si apre la cavità, la Val Neva. Evento a cura dei volontari della Pro Loco di Erli.
Biglietto intero € 12; ridotto under 20/over 65 € 8; studenti € 5; Bambini fino a 8 anni gratuiti