Prenderà il via il prossimo 14 novembre all’ex Chiesa Anglicana la nuova stagione teatrale alassina, organizzata da MC Sipario

Prenderà il via il prossimo 14 novembre all’ex Chiesa Anglicana la nuova stagione teatrale alassina, organizzata da MC Sipario

Prenderà il via il prossimo 14 novembre all’ex Chiesa Anglicana la nuova stagione teatrale alassina, organizzata da MC Sipario in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Alassio: la programmazione di “Alassio a Teatro 2025-2026”– i cui sei spettacoli si svolgeranno dal prossimo 14 novembre fino al 31 marzo 2026 – è stata illustrata ieri sera, mercoledì 3 settembre, in Piazza della Libertà davanti al Palazzo Comunale, dal direttore artistico Giorgio Caprile. La serata di presentazione è stata arricchita dalla musica dal vivo di Massimo Schiavon e dalle letture teatrali di Giorgio Caprile e di Cristina Sarti, che hanno offerto un assaggio dell’atmosfera e dei temi della nuova stagione.
La stagione prenderà il via venerdì 14 novembre con Lumecan, scritto da Massimo Schiavon e David Conati, con adattamento e regia di Giorgio Caprile. Sul palco Massimo Schiavon, Cristina Sarti, Giorgio Caprile e Martina Pira, con la partecipazione in video di Eugenio Gradabosco Gaetano Adiletta.
Martedì 16 dicembre sarà la volta di Un amore di peso, scritto e diretto da Marco Cavallaro, con Stella Pecollo, Marco Cavallaro, Rosario Petix e Valentina Stredini. Ci si può innamorare di qualcuno sapendo di andare incontro a una critica sociale fatta di battute, commenti e giudizi non proprio esaltanti? Giorgio, innamorato della bellissima Lara, suo capo d’azienda, un giorno cade vittima di Cupido e perde la testa per Carla, una donna totalmente diversa da Lara. Riuscirà a non tenere conto del giudizio della gente e a far vincere il sentimento in una società che troppo spesso bada all’apparire? Una commedia di…peso, un modo per raccontare che l’importante è stare bene con sé stessi e con chi ci sta intorno.
Giovedì 8 gennaio andrà in scena Che cos’è un bacio?, scritto e diretto da Cristina Sarti, con Luca Sandri, Cristina Sarti, Meme Lucarelli Luisa Repola. Uno spettacolo che è un viaggio di musica, canzoni, prosa e poesia attorno all’universo del “Bacio”, dalla preistoria ai giorni nostri. Un percorso che cattura il pubblico attraverso un inquadramento storico delle prime manifestazioni e le riflessioni che scaturiscono dalle più significative tipologie di letteratura in cui il protagonista è questa manifestazione di affetto senza età. Non mancano riferimenti ai baci messi sotto accusa dall’opinione pubblica e momenti più leggeri, dalla romantica ironia di Woody Allen fino al bacio nella gastronomia. Il viaggio si arricchisce della musica leggera interpretata dal vivo.
Mercoledì 21 gennaio sarà la volta di Croce senza cuore di Pino Tierno, con la regia di Pietro Bontempo e l’interpretazione di Miriam Mesturino e Barbara Cinquatti. In un monastero salernitano, nell’Alto Medioevo, si incontrano due amiche di vecchia data: la nobildonna Ermelinda, che ha scelto di vivere in quel luogo di quiete, e Trotula, la prima ad affrontare come scienza medica l’ostetricia e la ginecologia. Ben presto la visita di cortesia lascia spazio al dipanarsi di una vicenda oscura, intrigante, dai toni polizieschi, connessa al tessuto storico e sociale dell’epoca. Trotula si immerge in questa indagine con il suo atteggiamento lucido e scientifico, e grazie alle sue competenze mediche arriva alla soluzione del mistero.
Mercoledì 4 febbraio, dopo il debutto di quest’estate nel rinnovato auditorium di parco San Rocco, tornerà ad Alassio l’apprezzatissimo spettacolo Sarto per signora di Georges Feydeau, con traduzione e adattamento di Giorgio Caprile e regia di Marco Belocchi. Interpreti Max Pisu, Chiara Salerno, Marco Belocchi, Giorgio Caprile, Cristina Sarti, Tania Lettieri, Valentina Maselli e Luca Negroni. Dopo una gioventù libertina, il dottor Moulineaux conduce una vita tranquilla con la moglie Yvonne, ma accetta un appuntamento galante al Ballo dell’Opera con una paziente. La moglie scopre tutto e, tra equivoci, bugie e stratagemmi, si scatena una girandola di situazioni esilaranti dal ritmo frenetico, tipica della grande commedia francese.
La stagione si chiuderà martedì 31 marzo con Niente progetti per il futuro di Francesco Brandi, diretto da Max Pisu, con Lorenzo Cordara e Matteo Pisu. Due uomini si incontrano di notte su un ponte della periferia di una grande città, accomunati dalla stessa intenzione: suicidarsi. Tobia, opinionista televisivo caduto in disgrazia, e Ivan, un garagista semplice ma concreto, si ritrovano a condividere un drammatico destino. Dall’incontro-scontro tra i due nasce uno spettacolo brillante e al tempo stesso riflessivo, con continui colpi di scena, arrivando a chiedersi chi dei due protagonisti dovrà buttarsi per primo.
Il sindaco di Alassio Marco Melgrati dichiara: “Rinnovo un sentito ringraziamento a Giorgio Caprile per la consueta cura e professionalità posta nel creare anche quest’anno una proposta completa e ricca di spettacoli di alto profilo culturale ed artistico e di grande interesse per il pubblico. Siamo entusiasti di poter al più presto disporre di una sede consona ad ospitare la nostra stagione teatrale, presso la sala del cinema-teatro ex Ritz, per la quale l’iter sta giungendo a compimento e, nelle nostre intenzioni, i lavori inizieranno già il prossimo anno”.
Il consigliere comunale con incarico agli Istituti Culturali di Alassio Mariacristina Boeri prosegue: “Il nostro obiettivo è quello di poter offrire alla collettività una proposta culturale viva, accessibile e partecipata, capace di unire diverse generazioni nel segno della qualità e della condivisione. Questa splendida rassegna teatrale contribuisce ottimamente a questo scopo ed è diventata negli anni un vero e proprio punto di riferimento nella proposta della nostra città, offrendo al nostro affezionato pubblico di alassini e di turisti numerose occasioni per emozionarsi, riflettere e sorridere attraverso il teatro”.
Il direttore artistico Giorgio Caprile dichiara: “Eccoci giunti al quindicesimo anno di Direzione Artistica della Rassegna Teatrale. Ringrazio il sindaco Marco Melgrati e la consigliera con incarico agli Istituti Culturali di Alassio Mariacristina Boeri, che mi hanno ancora confermato la direzione artistica. In questi periodi difficili e frammentati il teatro di qualità deve essere luogo di incontro pubblico, di realtà culturale e sociale e rappresenta una delle forme più vivaci di espressione e comunicazione. La rassegna sarà molto variegata con spettacoli molto comici, teatral-musicali e per la prima volta ci sarà anche una commedia gialla, molto intrigante. Non manco di sottolineare come sempre la bravura e la professionalità degli attori che calcheranno il palco dell’ex Chiesa Anglicana”.
La campagna abbonamenti sarà attiva dall’8 settembre con una fase di prevendita riservata fino al 20 agli abbonati delle stagioni precedenti, mentre dal 21 settembre la prevendita sarà libera per tutti. Abbonamenti e biglietti singoli saranno disponibili presso La Casa del Disco di Alassio. Per informazioni: tel. 0182 640479.
Abbonamento a 6 spettacoli: €100; Ridotto studenti €70
Biglietti: Intero €20; Ridotto studenti €15; prevendita €2
Tutti gli spettacoli si terranno alle ore 21 presso l’Ex Chiesa Anglicana di Alassio, in via Adelasia n. 10