Fiera di San Matteo 2025: Renata Siboni e le “Nazarene” di Vendone protagoniste ai Laboratori del Gusto delle Antiche Vie del Sale

Fiera di San Matteo 2025: Renata Siboni e le “Nazarene” di Vendone protagoniste ai Laboratori del Gusto delle Antiche Vie del Sale

Sabato 20 settembre, alle ore 11:00 in Piazza Preve, la Fiera di San Matteo celebra Vendone con un appuntamento dedicato a una delle sue eccellenze gastronomiche: le Nazarene, pasta fresca riconosciuta come Denominazione Comunale (De.CO.), simbolo della cucina di sussistenza dell’entroterra ligure.

Il giornalista e assessore al turismo Stefano Pezzini, insieme all’olivicoltore Andrea Bronda, condurrà un cooking show che svelerà i segreti di questa specialità contadina. Le Nazarene sono lasagnette rustiche preparate con farina di castagne e farina di grano tenero, nate in un contesto agricolo dove ogni risorsa veniva valorizzata. Il condimento tradizionale è il tuccu di nocciole, un sugo di magro a base di nocciole locali, pomodori maturi, aglio rosso di Vessalico e erbe aromatiche spontanee. Un piatto che racconta con forza la resilienza, l’ingegno e la dignità della cucina contadina.

Le De.CO. non sono semplici ricette: sono testimoni viventi della storia culinaria locale, frutto di tradizioni, riti e saperi tramandati. Ogni prodotto De.CO. nasce da un legame profondo con il territorio, da pratiche agricole che hanno modellato paesaggi e identità. Le Nazarene ne sono un esempio emblematico, espressione di una cultura materiale che ha saputo resistere e rinnovarsi.

L’iniziativa, organizzata dall’Agenzia Eccoci, è parte integrante del progetto Strade del Mare, promosso dall’Associazione Antiche Vie del Sale con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, e conferma il ruolo della Fiera di San Matteo come spazio di incontro, narrazione e valorizzazione dei territori che si affacciano sul mare e di quelli che lo raggiungono attraverso gli antichi percorsi del sale.