
Ultimo concerto della stagione estiva di Bajardo
Ultimo concerto della stagione estiva di Bajardo, oggi alle 18 chiude la rassegna pianistica “Salotto Bösendorfer” che per il quarto anno ha fatto rivivere un antico strumento musicale entrato nella disponibilità della comunità bajocca.
Alla chiesina di San Rocco, sempre gremita nei precedenti concerti, questa volta è in programma un duetto violino-pianoforte con un repertorio classico di tutto rispetto. Sarà protagonista il duo Franck composto dal violinista Edoardo Lanzi e dalla pianista Sonia Soprano, due valenti musicisti della nostra Provincia.
Il programma cameristico comprende musiche di Grieg, Sibelius, Respighi e Part, coniugando la sensibilità di autori scandinavi con i suoi dell’area mediterranea, naturalmente, secondo la declinazione della musica pianistica e del connubio tra il violino e il piano. Brani impegnativi, a tratti virtuosistici, ma sempre di grande coinvolgimento e godibilità.
Bajardo si prepara dunque a vivere ancora un pomeriggio di grande musica in un luogo raccolto e suggestivo come la chiesina di San Rocco, che si trasforma in un vero e proprio salotto per chi vuol trascorrere e condividere un momento intenso di arte e di riflessione.
Grande soddisfazione ha espresso il sindaco Remo Moraglia insieme all’assessore al Turismo e Cultura Daniela Martini, sia in merito alla rassegna “Salotto Bösendorfer” che rispetto all’intera stagione di spettacoli coordinata dall’associazione Amici di Bajardo.
Edoardo Lanzi
Ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni presso il conservatorio di musica di Mentone. In seguito ha frequentato l’Accademia di Musica di Montecarlo per poi iscriversi al Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida del maestro Piergiorgio Rosso, concludendo il percorso pre-accademico con il massimo dei voti. In seguito ha proseguito i suoi studi con il maestro Massimo Marin, già primo violino dell’orchestra del teatro Alla Scala di Milano. Ha poi ripreso il percorso di studi con Piergiorgio Rosso sempre presso il Conservatorio G. Verdi di Torino superando gli esami con il massimo dei voti. Contemporaneamente si è perfezionato con il maestro Francesco Manara, primo violino del teatro Alla Scala, con il quale si è esibito in qualità di spalla nell’orchestra d’archi da lui diretta. Ha frequentato diverse masterclass con nomi illustri del firmamento musicale internazionale tra cui Grigori Zhislin, primo premio Paganini, Simone Bernardini, violinista presso i Berliner Philharmoniker, Winfried Rademacher, primo violino Camerata Salzburg, con Ilya Grubert, primo premio Paganini e Tchaikovsky. Recentemente ha intrapreso un percorso di perfezionamento presso l’accademia Stauffer con Salvatore Accardo. Ha già al suo attivo numerosi concerti solistici e con formazioni cameristiche nelle quali ricopre sempre il ruolo di primo violino. Ha collaborato con varie orchestre in qualità di violino di fila quali: Orchestra Filarmonica Teatro Regio di Torino, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Talenti Musicali di Biella. Nel 2021 ha ottenuto una borsa di studio intitolata “Massimo Marin” come miglior allievo violinista del conservatorio Verdi di Torino. Ha sostenuto l’esame di laurea biennale il 26 ottobre 2023 con votazione 110 e lode. Al momento si perfeziona con il M° Sergey Galaktionov, primo violino presso il Teatro Regio di Torino. Suona un violino del liutaio Fabio Travelli.
Sonia Soprano
Si diploma a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “N. Paganini” di Genova e in Didattica della Musica presso l’Accademia Internazionale Pescarese. Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri Mario Delli Ponti, Lidia Baldecchi Arcuri, e Andrea Baggioli. È stata docente per molti anni di pianoforte principale presso l’Accademia Musicale di Savona e fondatrice e Direttrice dei corsi di musica dell’Istituto “Don Bosco“ di Alassio. Nel gennaio 2007 fonda l’Associazione Musicale Amadeus della quale è tuttora presidente. Organizza eventi musicali interamente tenuti da giovani e giovanissimi musicisti. Tra i tanti si ricordano le storie in musica “Le Maschere di Mozart”, “La Storia delle Note”, “Ludovico- Beethoven e la Musica moderna”. Ha studiato musica classica indiana con Paolo Avanzo. Ha tenuto concerti oltre che in Italia, anche in Scozia, Svizzera Francia e Russia. Particolare attenzione è rivolta all’attività didattica che continua ad approfondire ottenendo ottimi risultati. I suoi allievi sono sempre vincitori di premi in concorsi nazionali ed internazionali. (numerosi primi premi ai concorsi Rovere D’oro di San Bartolomeo, Concorso Internazionale di Albenga, Concorso Cote D’Azur di Nizza, Concorso Bach di Sestri Levante). Prosegue attività concertistica sia come solista che con formazioni di musica da camera.