La Fiera di San Matteo 2025: presentato all’Alberghiero di Alassio Laboratori del Gusto dedicati alle De.CO. delle Antiche Vie del Sale

La Fiera di San Matteo 2025: presentato all’Alberghiero di Alassio Laboratori del Gusto dedicati alle De.CO. delle Antiche Vie del Sale

Presso l’Istituto “Giancardi – Galilei – Aicardi” di Alassio è stato presentato il calendario dei Laboratori del Gusto della 43ª edizione della Fiera di San Matteo di Laigueglia. La dirigente scolastica Lara Paternieri ha ricevuto, dalle mani del sindaco Giorgio Manfredi e del presidente dell’Associazione Antiche Vie del Sale, Alessandro Navone, i grembiuli personalizzati “Strade del Mare” in una cerimonia che ha ufficializzato date e programma dei Laboratori del Gusto dedicati alle De.CO. (Denominazioni Comunali) della Fiera, dedicata al santo patrono del “Borgo più Bello d’Italia”. L’evento, tenutosi all’interno dell’Istituto, ha visto la partecipazione di tutti i rappresentanti dei tre indirizzi scolastici diretti dalla dirigente scolastica Lara Paternieri, insieme ai protagonisti dei laboratori e ai sindaci dei comuni coinvolti. Un momento di grande importanza per celebrare la sinergia tra formazione, tradizione e promozione territoriale. Come ha sottolineato Lara Paternieri, dirigente scolastica del “Giancardi – Galilei – Aicardi” di Alassio, “siamo onorati di collaborare a questo evento, che evidenzia l’importanza del nostro Istituto come punto di riferimento per la promozione del territorio”. Paternieri ha aggiunto che, grazie a queste collaborazioni, gli studenti “non imparano solo a cucinare, ma diventano veri e propri ambasciatori di una cultura fatta di sapori, storie e tradizioni che meritano di essere preservate”. Anche il sindaco di Laigueglia, Giorgio Manfredi, ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa, definendo la Fiera di San Matteo “il palcoscenico ideale per celebrare storia, cultura e tradizione legate ai territori delle antiche vie del sale”. Manfredi ha poi spiegato che la consegna dei grembiuli ai giovani chef è un “gesto simbolico che unisce le radici del nostro passato al futuro dei nostri territori, rendendo i ragazzi protagonisti di un percorso di crescita professionale e culturale”. L’evento è il preludio ai Laboratori del Gusto, che animeranno la Fiera di San Matteo 2025 dal 19 al 21 settembre con il seguente programma: • Venerdì 19, ore 11:00 – Omaggio alla Cucina Bianca di Mendatica, espressione culinaria antica e montanara. Lo chef Renato Grasso, insieme ai giovani chef dell’Alberghiero di Alassio e agli esperti della Pro Loco di Mendatica, presenterà le Turle, piatto simbolo dell’Alta Valle Arroscia, accompagnate da salse al mortaio realizzate con prodotti a km zero dell’Azienda Agricola dell’Istituto Agrario “D. Aicardi” di Albenga. Mercatino a km zero a cura degli alunni dell’Istituto Agrario D. Aicardi di Albenga. • Venerdì 19, pomeriggio – De.CO. a merenda, laboratorio didattico sui canunetti (De.CO. di Ceriale), a cura dell’Associazione OK Ceriale e giovani chef dell’Istituto Alberghiero F.M Giancardi di Alassio. I dolcetti saranno abbinati alla crema “Laigueglia” della Gelateria Sitibondo, in un’esperienza gustosa per grandi e piccini, con l’intervento di Nao, il robottino dell’Istituto Tecnico Industriale “G. Galilei” di Albenga. • Sabato 20, ore 11:00Sabato 20 alle ore 11:00 si terrà la presentazione delle Nazarene di Vendone, una ricetta locale riconosciuta come De.CO. L’evento sarà condotto dal giornalista e assessore al turismo Stefano Pezzini, insieme ad Andrea Bronda, e vedrà protagonista la lady chef Renata Siboni in un coinvolgente cooking show. Durante la dimostrazione, verranno svelati i segreti della tradizionale ricetta, con il supporto dei giovani chef dell’Istituto Alberghiero F.M. Giancardi di Alassio. • Sabato 20, ore 17:00 – Sabato 20, ore 17:00 – I bambini della scuola “Libero Badarò” di Laigueglia saranno protagonisti del laboratorio De.CO. a merenda, dedicato ai Marunsin, dolcetti tradizionali del borgo, abbinati alla frutta a chilometro zero dell’Azienda Agricola dell’Istituto Agrario “D. Aicardi” di Albenga. Il racconto del biscotto e della sua storia sarà a cura Daniele Ziliani esperto di cucina del territorio e membro della commissione De.CO. del Comune di Laigueglia. Le attività del laboratorio saranno coordinate dallo chef Roberto Revel, affiancato dagli alunni della scuola alberghiera. Alla performance culinaria prenderanno parte attiva anche gli studenti dell’ITIS “G. Galileo”, insieme a Nao, il robottino che interagisce grazie all’Intelligenza Artificiale, e i futuri agrotecnici dell’Istituto Agrario “D. Aicardi”. • Domenica 21, ore 11:00 – Ultima tappa a Garessio con lo chef contadino Paolo Sappa, che guiderà un laboratorio dedicato alle specialità De.CO. del comune, valorizzando i prodotti delle Vie “Marenche” in chiave contemporanea, con il supporto dei giovani chef dell’Istituto Alberghiero F.M. Giancardi di Alassio. I laboratori, organizzati dall’Agenzia Eccoci, sono parte integrante del progetto Strade del Mare, promosso dall’Associazione Antiche Vie del Sale con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, e conferma il ruolo della Fiera di San Matteo come spazio di incontro, narrazione e valorizzazione dei territori che si affacciano sul mare e di quelli che lo raggiungono attraverso gli antichi percorsi del sale. I Laboratori del Gusto sono resi possibili grazie alla sinergia con: Consorzio Oli DOP Riviera Ligure, Cantina Maffone di Acquetico – Pieve di Teco, Pastificio Fratelli Porro di Colle di Nava – Pornassio, Azienda Agricola Andrea Bronda, Panificio Cacciò di Gavenola, il ristorante “Il Gallo della Checca” di Ranzo, Il Consorzio per la Tutela dell’Aglio di Vessalico, L’Azienda Agricola “U TUMEO” di Vendone e Gelateria Sitibondo di Laigueglia.