A Laigueglia la crema gelato incontra i canunetti, prodotto De.Co. di Ceriale

A Laigueglia la crema gelato incontra i canunetti, prodotto De.Co. di Ceriale

I promotori della ricetta di OK Ceriale, insieme ad Arianna Rapa, guideranno i bambini della scuola primaria di Laigueglia nel laboratorio “De.CO. a merenda”.

La Fiera di San Matteo a Laigueglia si apre con un appuntamento speciale dedicato ai più piccoli, veri protagonisti dei Laboratori del Gusto promossi dall’Associazione Antiche Vie del Sale.

Venerdì 19 settembre, alle ore 17:00 in Piazza Preve, i bambini della scuola primaria di Laigueglia condurranno un laboratorio didattico dedicato ai canunetti, prodotto a Denominazione Comunale di Ceriale.
L’attività, curata dagli esperti dell’Associazione OK Ceriale – custodi dell’antica ricetta – si inserisce in un percorso educativo unico, volto a valorizzare i prodotti che hanno segnato la storia gastronomica della Liguria di Ponente. In collaborazione con la gelateria Sitibondo di Laigueglia, i canunetti verranno abbinati a una crema artigianale ideata da Arianna Rapa appositamente per l’occasione e dedicata al borgo marinaro, dando vita a un’esperienza gustosa e formativa per grandi e piccini.
Il laboratorio, sostenuto dall’amministrazione comunale e organizzato dall’Agenzia Eccoci, sarà condotto dal giornalista e food blogger Stefano Pezzini e da Franco Laureri, responsabile marketing e comunicazione dell’Associazione Antiche Vie del Sale. Insieme accompagneranno i bambini in un viaggio narrativo e sensoriale alla scoperta delle tradizioni culinarie locali.
Saranno i bambini della scuola Libero Badarò a portare avanti il laboratorio “De.CO. a merenda”, con il contributo di NAO, il robottino dell’I.T.I.S. G. Galilei di Albenga, coadiuvati dai giovani chef dell’Istituto Alberghiero di Alassio e dai loro docenti. Un momento ludico e narrativo che, grazie all’interazione con il robottino dotato di intelligenza artificiale, celebra il valore del cibo come racconto identitario. Con entusiasmo e creatività, i piccoli testimonial diventeranno promotori attivi della cultura gastronomica locale, contribuendo a tramandare le antiche tradizioni culinarie con uno sguardo rivolto al futuro.

Gianpaolo Giudice, assessore alla Pubblica Istruzione, ha sottolineato: “Il coinvolgimento delle scuole in iniziative come questa è fondamentale per trasmettere alle nuove generazioni il valore della cultura del cibo, intesa come patrimonio identitario e strumento educativo”. Lucia Facchineri, consigliera comunale, ha aggiunto: “Vedere i bambini protagonisti di un laboratorio che unisce gusto, storia e creatività è un segnale importante: significa investire nel futuro della comunità, valorizzando le radici e stimolando la curiosità verso il territorio”.

Queste iniziative rappresentano il cuore del progetto Strade del Mare, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e promosso dall’Associazione Antiche Vie del Sale. Un viaggio che unisce sapori, storie e comunità lungo gli antichi percorsi che collegavano l’entroterra al mare, dove i bambini diventano protagonisti e custodi di un patrimonio che parla di identità, territorio e passione.