
Al via la rassegna “Albenga Passato e Presente”
La Fondazione G.M. Oddi, con il Patrocinio del Comune di Albenga, Assessorato Turismo Cultura ed Eventi e la collaborazione dell’Associazione la “Vecchia Albenga” organizza per la stagione 2025-2026 la Rassegna “Albenga Passato e Presente” curata dal prof. Mario Moscardini.
Otto incontri con personalità della cultura locale con cadenza mensile, al Sabato dalle ore 17 alle 19 nella sala San Carlo in via Roma 58. Le conferenze vertono sulla storia della Città e sulla presentazione di attività socio-economiche che hanno caratterizzato e caratterizzano “il Passato e il Presente” di Albenga.
11 Ottobre 2025 – Sabato ore 17 – 19
Albenga in foto: Immagini di ieri e di oggi
Partecipano: Paolo Carrera, fotoamatore
Team Albenga Immagini e Ricordi
22 Novembre 2025 – Sabato ore 17 – 19
Il turismo ad Albenga: dallo stabilimento balneario (1894) ad oggi.
Partecipa l’Unione Provinciale Albergatori di Savona.
Intervento di politici, esperti e storici locali.
13 Dicembre 2025 – Sabato ore 17 – 19
Lo sport ad Albenga: dalle prime società ginniche del ‘900 alle moderne palestre.
Relatori: Alessandro De Blasi, Direttore Tecnico A.S.D. Kombat-Team
Ezio Madonia, Atleta olimpionico, ex velocista e allenatore di atletica leggera
24 Gennaio 2026 – Sabato ore 17 – 19
1915 – 1946: Il Vescovo di Albenga Mons. Angelo Cambiaso – Defensor Civium.
Relatori: Valeria Moirano e Mario Moscardini
21 Febbraio 2026 – Sabato ore 17 – 19
Albenga: Il terremoto del 1887
Relatore Mario Moscardini. Intervento di politici, esperti e storici locali.
14 Marzo 2026 – Sabato ore 17 – 19
Albenga “Città del vino”
Con la partecipazione delle principali aziende vinicole albenganesi
18 Aprile 2026 – Sabato ore 17 – 19
Dal Civico Teatro di Albenga, alle sale cinematografiche.
Intervento di storici ed esperti locali.
16 Maggio 2026 – Sabato ore 17 – 19
1935 – 1940: Albenga si prepara alla guerra.
Relatore Mario Moscardini. Intervento di politici, esperti e storici locali.
Le conferenze sono supportate da letture curate da Giovanni Ansaldi
Ingresso Libero. Al termine di ogni incontro la Fondazione G.M. Oddi offrirà un rinfresco a tutti i
partecipanti