Presentato al Teatro Ambra di Albenga il programma della terza edizione della rassegna teatrale al femminile

Presentato al Teatro Ambra di Albenga il programma della terza edizione della rassegna teatrale al femminile

Veronica Pivetti, Michela Andreozzi, Alessia Giuliano, Fabrizio Coniglio, Anselmo Luisi, Carla Lombardi e Mario Mesiano, con la partecipazione della giornalista Giuliana Sgrena, per la terza edizione dell’“AMBRA ROSA 2025”, la rassegna diretta e ideata da Mario Mesiano, dal 8 e 29 novembre 2025 al Teatro Ambra di Albenga.

Presentato sabato 20 settembre, al Teatro Ambra di Albenga, il programma della terza edizione della rassegna teatrale al femminile denominata “AMBRA ROSA 2025”, organizzato dalla Teatro Ingaunia in collaborazione con il Comune di Albenga con la direzione artistica di Mario Mesiano.
La Rassegna autunnale prenderà il via sabato 8 novembre, alle ore 21,00, con Veronica Pivetti e Anselmo Luisi che porteranno in scena lo spettacolo “L’inferiorità Mentale della donna” di Giovanna Gra, regia di Gra&Mramor, un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole liberamente ispirato al trattato di Paul Julis Moebius. Domenica 16 novembre, alle ore 18,00, sarà il momento di Carla Lombardi e dello stesso Mario Mesiano con “Domani…” di Carla Lombardi, regia e adattamento di Mario Mesiano, una donna tormentata a confronto con un uomo enigmatico e misterioso che ci porteranno verso un finale inaspettato. La rassegna proseguirà sabato 22 novembre, alle ore 21,00 con “Il viaggio di Nicola Calipari”, in scena Alessia Giuliano e Fabrizio Coniglio, anche autore e regista dell’opera. “Se l’è andata a cercare”, molti sono stati i giudizi ed i commenti rivolti alla giornalista Giuliana Sgrena sul caso Calipari, ma questo è stato quello che più ha inciso su una vicenda che, ancora oggi, fa riflettere, la serata vedrà come ospite speciale la stessa Giuliana Sgrena che, a fine spettacolo, interloquirà con il pubblico presente. La rassegna si concluderà sabato 29 novembre, alle ore 21,00, con Michela Andreozzi ed il suo spettacolo, scritto in collaborazione con Giorgio Scarselli, “Tutta da Aggiustare”, una donna sola in scena. O forse no: con lei ci sono almeno tre voci. Quella dell’adulta che tenta di essere all’altezza, quella della bambina che non si applicava, e quella della madre che la voleva sempre “in ordine”.
“In cartellone quattro spettacoli di assoluta qualità e totalmente in linea con il contesto per il quale questa rassegna è nata” dichiara Mesiano “l’Ambra Rosa è una rassegna dedicata interamente alle donne, con l’intento di dare ancora più voce alle donne in un grido comune e corale per risvegliare le coscienze e far riflettere su tanti avvenimenti che giornalmente ci vengono riportati dai media, l’Ambra Rosa nasce tre anni fa per questo, con la voglia di dare un contributo, seppur piccolo, affinché qualcosa possa cambiare. Ad aiutarci in questo percorso, per questa terza edizione, avremo con noi delle splendide protagoniste del panorama teatrale nazionale affiancate da uomini che, sono sicuro, riusciranno a risvegliare ed amplificare il sentimento di vicinanza a tutte le Mamme, le Mogli, le Nonne, le Sorelle, le Fidanzate, le Zie, a tutte le donne, e ci saremo anche io e Carla Lombardi con uno spettacolo scritto da Carla che ho fortemente voluto mettere in cartellone e che credo che contribuirà ulteriormente a far riflettere tutte le persone che ci onoreranno della loro presenza tra il pubblico. Sabato 22 novembre avremo anche il privilegio di confrontarci con Giuliana Sgrena, la giornalista e scrittrice rapita in Iraq nel 2005 che avrà modo di interagire con il pubblico. Vi aspettiamo per percorrere questo simbolico cammino insieme” conclude Mesiano.

TARIFFE BIGLIETTERIA
ABBONAMENTO per QUATTRO spettacoli
PREZZO UNICO: euro 60,00
Biglietto singolo
PREZZO UNICO: euro 20,00
Nelle mattine di sabato 27 settembre e sabato 4 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 11,30 sarà possibile confermare e rinnovare l’abbonamento solo per i vecchi abbonati
Nelle mattine di sabato 11 e sabato 18 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 11,30, la vendita degli abbonamenti sarà aperta per i nuovi abbonati
A partire da lunedì 20 ottobre sarà possibile acquistare i singoli biglietti presso la libreria “Quarta di Copertina” in via Enrico D’Aste 4 (vicino al Teatro) o su www.ticket.it