
Nuovo anno sociale all’Auditorium dell’Acquario con l’evento “Dipingere le note”
L’Associazione Amici dell’Acquario inaugura il nuovo anno sociale mercoledì 15 ottobre, alle ore 16 nell’Auditorium dell’Acquario, con l’evento “Dipingere le note”: un concerto per violino del maestro Eliano Calamaro, accompagnato dalle pennellate dell’acquarellista Chicchi Baggiani.
È l’occasione per festeggiare i primi 30 anni dell’Associazione che organizza i Mercoledì Scienza ogni mercoledì, alle 17, da ottobre a giugno.
Sono ben oltre 900 i Mercoledì Scienza che sono stati offerti gratuitamente alla città e a tutte le persone curiose di Scienza, non necessariamente esperti, in questi anni di instancabile attività.
Il concerto sarà preceduto dal saluto e dagli auguri di Beppe Costa, presidente di Costa Edutainment. La Presidente dell’Associazione, Lucia Pusillo, presenterà, nel corso dell’intervallo, il nuovo programma culturale dell’Associazione.
Il maestro Eliano Calamaro ha seguito gli studi di violino presso il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova sotto la guida del M. Renato De Barbieri.
È stato nei primi violini dell’orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Ha eseguito il 27 maggio 2001 a Parma in occasione dell’anniversario della morte di N. Paganini in prima esecuzione mondiale sulla tomba dello stesso Paganini: Quartetto M. S. 132 dedicato a Camillo Sivori.
Ha suonato il violino Guarneri del Gesù il “Cannone” appartenuto a Paganini nel 2018, in occasione del concerto di benvenuto alla nuova Amministrazione.
Il giorno 12 ottobre 2022 “Giorno di Genova e Colombo” il Sindaco Marco Bucci gli ha conferito il titolo di “Ambasciatore di Genova nel Mondo”.
Mariarosa “Chicchi” Baggiani, acquerellista naturalista, nasce in Liguria, vive molti anni a Buenos Aires dove si laurea in Lettere e Filosofia ed è allieva della pittrice Maria Rovere. Nel corso della sua carriera
Chicchi Baggiani ha esposto, tra l’altro, a Palazzo Ducale a Genova, a Nervi (Palazzo Civico e Roseto di Villa Grimaldi), a Palazzo Lomellino, a Palazzo Rocca a Chiavari, in alcune delle proprietà del FAI (Monastero di Torba, Villa della Porta Bozzolo, Villa Necchi Campiglio a Milano), a Milano (Chiostri dell’Umanitaria), a Innsbruck (Arte in Fiera), al Museo di S. Agostino di Genova, a Orticola di Lombardia.
Il ciclo di incontri dal titolo “Intrecci di Scienza” continuerà mercoledì 29 ottobre con lo spettacolo “La passione per i numeri. Vita e ingegno di Ada Lovelace Byron” interpretato dagli studenti di iF-Lab, Il Falcone – Teatro Universitario di Genova. Libero adattamento e regia di Angela Zinno, Università di Genova.
Un percorso sonoro ed emozionale attraverso le esperienze di Ada Lovelace, la matematica britannica, figlia di Lord Byron, che generò un algoritmo, ad oggi considerato “il primo programma per computer” della storia dell’informatica.