A Sanremo varate le attività culturali autunnali con iniziative per i più piccoli, conferenze e progetti digitali

A Sanremo varate le attività culturali autunnali con iniziative per i più piccoli, conferenze e progetti digitali

Le attività culturali autunnali: iniziative per i più piccoli, conferenze e progetti digitali Sono state approvate alcune attività culturali che si svolgeranno durante il periodo autunnale. Si tratta di iniziative che avranno luogo sia all’interno di sedi classiche legate alla cultura sia in modalità diffusa sul territorio, con particolare attenzione al centro storico. Il primo evento, organizzato in collaborazione con il Club Tenco all’interno della nuova edizione della Rassegna della Canzone d’Autore, è in programma al museo civico dove, dal 23 al 26 ottobre, è previsto l’allestimento della mostra “Wandrè, lo scultore del suono”: verranno esposte le iconiche chitarre Wandrè (a cura di Marco Ballestri). Il centro storico di Sanremo, invece, il prossimo 31 ottobre, sarà teatro di “Halloween in giro per la Pigna” mentre il 10 e l’11 dicembre, a villa Nobel, andrà in scena una due giorni dedicata ad Eugenio Montale, all’interno della Nobel Week: un omaggio a Montale per i 50 anni dal premio Nobel e i 100 anni della raccolta poetica “Ossi di Seppia”. “L’obiettivo è quello di valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale della città – dichiara l’assessore alla cultura Enza Dedali – promuovendo l’organizzazione di eventi differenziati, diffusi e di qualità rivolti sia ai residenti che ai turisti. Per questo motivo abbiamo posto attenzione a luoghi come il museo civico e villa Nobel, oltre a promuovere un evento diffuso nella Pigna dando spazio ai bambini, in una logica di socializzazione e condivisione nella speciale serata di Halloween, entrata ormai a far parte anche della tradizione italiana”. La Giunta comunale ha poi accettato la proposta pervenuta dalla Regione Liguria, relativa all’adesione del progetto DAM DigitAlps Museum. “Un progetto finalizzato allo sviluppo di una piattaforma web – spiega l’assessore Dedali – destinata a rendere virtualmente fruibile una selezione digitale dei pezzi museali più interessanti, provenienti da collezioni del territorio italo-francese, a testimonianza delle radici culturali transfrontaliere comuni a tutta l’area Alcotra”. Infine, sono state acquistate 100 copie del libro “Amilcare e Sanremo”, contenente alcuni documenti di prima mano e immagini inedite di Amilcare Rambaldi, uno dei più importanti personaggi della cultura sanremese, in occasione del trentennale della sua morte (4 novembre).