
Restaurato il soffitto della chiesa di Santa Maria Maddalena di Bodighera, a dicembre l’inaugurazione
Il prossimo 21 dicembre alle 11, alla presenza del vescovo della diocesi di Ventimiglia-Sanremo monsignor Antonio Suetta, saranno inaugurati i lavori di restauro del soffitto della chiesa di Santa Maria Maddalena, in piazza del Popolo, nel cuore del centro storico di Bordighera.
Dopo mesi di lavoro, durante i quali le celebrazioni religiose sono state spostate nel vicino oratorio di San Bartolomeo degli Armeni, l’opera commissionata dalla parrocchia verrà finalmente svelata ai fedeli. Ad annunciare la data, è stato il parroco don Luca Salomone. Il restauro degli interni della chiesa, eretta nel XVII secolo e consacrata nel 1617, è stato eseguito da Raffaella Devalle (specializzata in conservazione e restauro di opere d’arte) su progetto dell’architetto sanremese Piero Gonella, direttore dei lavori.
L’opera, che riporterà la chiesa parrocchiale al suo antico splendore, è stata realizzata con il contributo dell’Ufficio nazionale per i Beni culturali ecclesiastici della Conferenza episcopale italiana, con fondi provenienti dall’otto per mille dell’Irpef devoluto dai cittadini alla Chiesa cattolica.
Oggetto dell’intervento è il restauro degli interni della chiesa, ovvero dei paramenti murari del presbiterio, dell’aula (ad esclusione dei singoli altari, oggetto di recupero puntuale da parte della comunità nei decenni scorsi) e della navata. il restauro sta svelando la ricchezza della decorazione, quasi inedita, perché offuscata da una spessa coltre di sporcizia e scurita dall’incendio avvenuto nel 1944 a causa del quale non sono più distinguibili i valori tonali delle cromie originali e nemmeno i colori che fanno da sfondo o da contorno alle dorature.