Nomi illustri per la nuova stagione del Teatro Moretti di Pietra Ligure
Dopo il grande successo degli ultimi anni, il sipario si alza sulla nuova stagione del Teatro Moretti di Pietra Ligure, e si preannuncia un nuovo anno di spettacolo, cultura e intrattenimento ai massimi livelli. Con un cartellone ricco di nomi illustri del panorama nazionale, il “Moretti” consolida il suo ruolo di punto di riferimento assoluto per tutta la Riviera Ligure, capace di attrarre pubblico da ogni angolo della regione e oltre, e di dare una significativa immagine alla città, quale destinazione dinamica e intraprendente anche sotto l’aspetto culturale.
Sul palco saliranno artisti amatissimi e di grande notorietà: Claudio Bisio, tra i volti più iconici della comicità e della scena italiana; Nino Frassica, maestro dell’ironia surreale e garanzia di risate; e l’inossidabile coppia Massimo Lopez e Tullio Solenghi, protagonisti di uno spettacolo che unisce memoria, teatro e musica.
Spazio anche all’eleganza e al talento femminile con la commedia che avrà per protagonista l’attrice e conduttrice Rocío Muñoz Morales, interprete raffinata capace di emozionare con ogni ruolo, e lo spettacolo della criminologa e volto televisivo Roberta Bruzzone, per una serata-evento tra scienza, cronaca e introspezione.
Completa il cartellone il ritorno in scena di Luca Bizzarri, che, con la sua ironia pungente, proporrà una commedia che promette riflessioni, risate e attualità.
Un mix di generi, stili e linguaggi, pensato per un pubblico ampio e curioso, all’insegna della qualità e dell’esperienza teatrale autentica.
“Il Teatro Moretti, gestito con orgoglio e impegno in prima persona dal nostro Comune, si conferma luogo vivo di cultura e socialità – dichiarano il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi e l’assessore alla Cultura Daniele Rembado –. Il cartellone 2026 è il frutto di una visione chiara: offrire al nostro territorio una proposta di altissimo livello, rendendo Pietra Ligure sempre più una destinazione di rilievo nel panorama culturale della Riviera.”
“Anche quest’anno il sipario si apre su una programmazione di grande respiro e qualità, con protagonisti d’eccellenza della scena nazionale. Ogni spettacolo è stato scelto con cura per costruire un dialogo autentico con il nostro pubblico, che continua a guardare con entusiasmo crescente alle nostre proposte artistiche e a partecipare con passione ai nostri eventi”, concludono sindaco e assessore.
Il cartellone
Martedì 27 gennaio
Massimo Lopez e Tullio Solenghi con Dove eravamo rimasti.
Lo spettacolo è un mix di sketch, musica dal vivo, improvvisazioni e contributi video, e ripropone il legame empatico con il pubblico che i due artisti hanno costruito nel tempo, presentandosi come una sorta di “chiacchierata tra amici”. L’intento è quello di stupire ed emozionare ancora una volta quei meravigliosi “parenti” seduti giù in platea.
Domenica 22 febbraio
Claudio Bisio con La mia vita raccontata male.
Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere: se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali.
Mercoledì 1 aprile
Contrazioni pericolose.
Reparto di ginecologia. Una donna (Rocío Muñoz Morales) sta per partorire. La situazione è concitata: un ostetrico (Gabriele Pignotta) cerca di tranquillizzarla, ma soprattutto cerca di calmare l’uomo (Giorgio Lupano) che la accompagna: un amico speciale al quale la donna ha nascosto la sua gravidanza! A volte l’amore è più vicino di quanto crediamo.
Sabato 18 aprile
Roberta Bruzzone con Amami da morire.
Un viaggio teatrale crudo e struggente nei meandri oscuri di una relazione che si traveste da amore, ma nasconde il volto del controllo, della dipendenza e della manipolazione. Attraverso una narrazione che alterna momenti di seduzione magnetica e abissi di violenza emotiva, lo spettacolo mette in luce le tappe invisibili che conducono alla distruzione psicologica di chi ama troppo.
Sabato 9 maggio
Nino Frassica & Los Plaggers Band – Tour 2000/3000.
Nino Frassica è accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti: il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio. Lo show è un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale di concerto/cabaret, una grande festa, un’operazione di memoria musicale in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
Giovedì 21 maggio
Le nostre donne.
Max (Luca Bizzarri), Paul (Enzo Paci) e Simon (Antonio Zavatteri) sono amici da trent’anni: un’amicizia vera, inossidabile e gioiosa. Una prova d’attore tutta al maschile, in cui le donne del titolo non ci sono fisicamente, ma invadono comunque la scena: amate, odiate, rimpianto, assenze materializzate dai discorsi dei loro uomini in crisi.
Biglietteria
I biglietti saranno acquistabili:
Dal 3 al 10 dicembre: prelazioni per possessori di abbonamenti 2025 (con mantenimento del posto assegnato per la passata stagione);
Dall’11 al 16 dicembre: nuovi abbonamenti;
Dal 17 dicembre: biglietti singoli spettacoli.
Online su www.teatromorettipietra.it e attraverso i canali www.ciaotickets.com, oppure direttamente presso la biglietteria dell’Ufficio Cultura del Comune di Pietra Ligure (piazza Martiri della Libertà 30), dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e il giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 16.00.