 
							
A Sant’Andrea a Savona serata evento del Festival Internazionale di Musica di Savona
Questa sera alle 21 nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea a Savona, il Festival Internazionale di Musica di Savona, in collaborazione con ProQuartet – Parigi, presenta un concerto straordinario dedicato alla grande musica da camera europea.
Protagonisti della serata il Quatuor Magenta e il Quatuor Varen, due ensemble internazionali di nuova generazione, uniti da una profonda affinità musicale e da un repertorio che attraversa il Novecento e il Romanticismo, fino alla contemporaneità. Le musiche in programma esplorano atmosfere intime e visionarie, tra lirismo, ironia e slancio virtuosistico, culminando nell’Ottetto per archi Op. 20 di Felix Mendelssohn Bartholdy, considerato una delle pagine più travolgenti e innovative mai scritte per questa formazione.
Il Quatuor Magenta, nato nel cuore di Parigi, ha ricevuto apprezzamenti per “l’equilibrio, la flessibilità e la spontaneità” delle sue interpretazioni, distinguendosi per eleganza e coesione in festival internazionali e concorsi di prestigio. Il quartetto è Ensemble in Residence al Festival International de Piano à La Roque d’Anthéron e membro delle reti europee Le Dimore del Quartetto e ProQuartet.
Il Quatuor Varen, fondato da quattro amici liceali di Tolosa, ha conquistato pubblico e critica per la sua “intensità espressiva e naturale coesione”. Vincitore del primo premio al Concorso FNAPEC 2024 e del terzo premio al CIMCL di Lione, si è affermato per maturità interpretativa e sensibilità stilistica, con esibizioni in festival e accademie di rilievo in tutta la Francia.
La serata è realizzata in collaborazione con ProQuartet – Centre Européen de Musique de Chambre, una delle realtà più autorevoli nella formazione e promozione dei quartetti d’archi in Europa. Da oltre trent’anni, ProQuartet sostiene giovani ensemble attraverso masterclass, residenze artistiche e progetti internazionali, contribuendo alla vitalità e al rinnovamento della musica da camera.
Un’occasione unica per ascoltare otto giovani musicisti in dialogo, capaci di restituire al pubblico tutta la ricchezza espressiva del repertorio per archi.
Il concerto è ad ingresso libero e gratuito sino ad esaurimento posti
 
 			  
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		 
		