Il frantoio Sant’Agata di Oneglia e i giovani del Ruffini celebrano l’Igp dell’oliva taggiasca

Il frantoio Sant’Agata di Oneglia e i giovani del Ruffini celebrano l’Igp dell’oliva taggiasca

In occasione di OliOliva 2025, CNA Imperia e l’Istituto Alberghiero “E. Ruffini – D. Aicardi” di Arma di Taggia presentano il progetto “Olio e Territori: Cultura e Sapori dei Territori al di là del Mare”, un’iniziativa che celebra la recente attribuzione dell’Indicazione Geografica Protetta (IGP) all’oliva Taggiasca, simbolo identitario del Ponente ligure. Protagonisti dell’evento saranno l’olio DOP Riviera Ligure del Frantoio Sant’Agata d’Oneglia, storica azienda ligure, e i giovani chef dell’Istituto Ruffini, diretto dalla preside Maria Grazia Blanco, impegnati in un percorso formativo e creativo che trasforma i prodotti locali in veri e propri testimonial del territorio.
Il progetto si inserisce in una visione strategica che guarda al futuro del turismo italiano, come evidenziato dalle ricerche di Roberta Garibaldi (rapporto sull’enoturismo), secondo cui l’enogastronomia è tra i trend di domanda più vivaci, soprattutto tra i visitatori stranieri. Nel 2024 il turismo enogastronomico ha registrato un +12% rispetto al 2023 e un +49% rispetto al 2016, confermando la sua crescita costante. L’olio extravergine di oliva, in particolare, si afferma come protagonista di un nuovo turismo esperienziale, capace di coniugare gusto, cultura e paesaggio. Il comparto dell’oleoturismo, inoltre, ha già sviluppato oltre 300 esperienze dedicate in Italia, dalle
visite ai frantoi ai laboratori didattici, consolidando il ruolo dell’olio come prodotto identitario e attrattore turistico. Coordinati dal professor Livio Revello e affiancati da Serena Mela del Frantoio Sant’Agata d’Oneglia, gli studenti interpreteranno con originalità ricette e prodotti locali, coniugando il rigore della tradizione con la spinta verso l’innovazione. Un ponte generazionale che trasforma la scuola in un laboratorio dinamico di cultura, gusto e sperimentazione.
“Olio e Territori – Come evidenzia, Luciano Vazzano, Direttore CNA Imperia – è un progetto che racconta l’identità ligure attraverso le sue eccellenze e le sue persone. È la dimostrazione concreta di come scuola e impresa possano collaborare per costruire un racconto autentico, capace di attrarre un turismo consapevole e curioso. In questo senso, le nostre aziende si candidano a protagoniste dell’oleoturismo, un settore in forte crescita che trasforma il prodotto in esperienza, cultura e visione. L’olio non è soltanto alimento, ma un prodotto turistico”.