I “Dreamers” del Festival Orientamenti: storie che ispirano le scelte dei giovani
0 comments
Dal 18 al 21 novembre ai Magazzini del Cotone di Genova torna il Festival Orientamenti quattro giorni per scoprire talenti, passioni e percorsi di vita insieme ai protagonisti della cultura, della scienza, dello sport e dell’impresa. Ci sono scelte che cambiano la vita, e ci sono incontri che aiutano a farle. È da questa idea che nasce la sezione “Dreamers” del Festival Orientamenti 2025, il grande evento nazionale promosso dalla Regione Liguria e dedicato a orientamento, formazione e lavoro. I “Dreamers” sono figure che, con la loro esperienza personale e professionale, raccontano ai giovani come passione, determinazione e curiosità possano trasformarsi in progetti concreti e in scelte di futuro. Dai maestri dell’artigianato ai grandi nomi della scienza, della cultura e dello sport, ogni incontro è un’occasione di confronto e ispirazione per studenti, famiglie e docenti. Tra i protagonisti dell’edizione 2025 ci saranno volti molto attesi: Iginio Massari, simbolo dell’eccellenza artigiana italiana, Amalia Ercoli Finzi, pioniera della ricerca aerospaziale, Alessandro D’Avenia, scrittore e docente che ha fatto della parola uno strumento di crescita, e Giovanna Botteri, giornalista che racconta il mondo con sguardo attento e autentico. Accanto a loro, anche il Garante per la protezione dei dati personali, che porterà una riflessione sul valore della privacy e della libertà digitale nell’era dell’intelligenza artificiale, e un gruppo di ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), pronti a mostrare come scienza e tecnologia possano dialogare con la curiosità dei più giovani, tra robotica, ricerca e inclusione. Tre grandi temi per orientarsi tra passioni e competenze. Anche quest’anno gli eventi e gli ospiti del Festival seguiranno il filo immaginario di tre grandi aree che racchiudono le aspirazioni e gli interessi umani: HUMAN, dedicata alle competenze umanistiche e artistiche, alla linguistica, alle scienze sociali e giuridiche, ai saperi che mettono al centro la relazione. STEM, che riunisce scienza, tecnologia, matematica e innovazione, con uno sguardo alle sfide del futuro come la transizione ecologica e l’intelligenza artificiale. HANDS, lo spazio del saper fare e dell’intelligenza delle mani: l’universo artigiano, tecnico e produttivo che affonda le radici nella tradizione ma guarda con coraggio al domani. Ogni Dreamer incarna una di queste dimensioni, offrendo ai ragazzi modelli diversi ma complementari di realizzazione personale. Un invito ad ascoltare, scoprire, scegliere. L’opportunità di incontrare grandi Dreamers è il cuore ispirazionale del Festival Orientamenti: un luogo dove le storie diventano strumento di orientamento, dove la curiosità si trasforma in consapevolezza, e dove anche i genitori possono trovare nuove chiavi per accompagnare i propri figli nelle scelte per il futuro. Ingresso gratuito – registrazione online. La partecipazione agli incontri è gratuita. È possibile consultare il programma e iscriversi al link www.orientamenti.regione.liguria.it.