Patrizio Masini e Andrea Lucchetta super ospiti di Orientamenti a Genova

Patrizio Masini e Andrea Lucchetta super ospiti di Orientamenti a Genova

Sport, motivazione, impegno e dedizione sono i fili conduttori della mattinata della seconda giornata del Festival Orientamenti 2025: ai Magazzini del Cotone si sono infatti tenuti due incontri con altrettanti sportivi, Patrizio Masini e Andrea Lucchetta.
“Due discipline e generazioni diverse, un giovane calciatore che sta raggiungendo i suoi obiettivi grazie a tenacia e determinazione, uno dei pallavolisti più forti e determinanti della storia dello sport, due personaggi diversi ma capaci di trasmettere un unico messaggio ai ragazzi: – ha detto l’assessore alla Formazione e allo sport Simona Ferro – lo sport, metafora di vita, è una palestra capace di trasmettere grandi valori come impegno, sacrificio, dedizione, rispetto delle regole e dell’avversario, tutte caratteristiche che costruiscono i cittadini di oggi e di domani”.
Patrizio Masini, ligure, classe 2001, gioca come centrocampista nel Genoa. La sua storia è un esempio di dedizione per realizzare il sogno di esordire in Serie A con la squadra in cui è cresciuto.
Durante l’incontro, dedicato alla formazione e all’orientamento, si è concentrato sul valore educativo dello sport come palestra di vita e strumento per la crescita personale e professionale, ma anche su quello del sacrificio e sul tema della gestione delle responsabilità dentro e fuori dal campo.
Andrea Lucchetta, classe 1962, pallavolista tra i protagonisti della ‘Generazione di fenomeni’ che tra anni ’80 e ‘90 diede vita a una delle Nazionali più forti della storia di questo sport, di cui fu anche capitano. Abbandonata l’attività agonistica, è divenuto ambassador di Sport e Salute, con la sua attività ha saputo trasmettere la passione per il volley a migliaia di giovani, trasmettendo i valori dello sport a centinaia di platee.
Nel suo intervento si è concentrato sul concetto di squadra, in cui nessuno può vincere da solo, la vittoria è sempre un gesto corale, il risultato di fiducia, collaborazione e intesa, e sullo sport vera e propria scuola di vita, specialmente per i ragazzi e le ragazze, con le sconfitte che devono essere vissute come opportunità di crescita.
L’incontro rientra nell’ambito del calendario di “Liguria 2025 Regione Europea dello Sport”.