
Gli studenti delle classi 5 del Liceo Economico Sociale e 3 del Liceo Scientifico del Don Bosco hanno partecipato al contest organizzato e promosso dalla Ge.Sco di Alassio, nell’ambito della manifestazione culturale Ligyes

Gli studenti delle classi 5 del Liceo Economico Sociale e 3 del Liceo Scientifico del Don Bosco hanno partecipato con entusiasmo a un contest organizzato e promosso dalla Ge.Sco di Alassio, nell’ambito della manifestazione culturale Ligyes. L’evento si è svolto presso Villa Bombrini, sede della Genova Liguria Film Commission, e ha offerto agli studenti un’esperienza unica di apprendimento e approfondimento legata al mondo del cinema.
Tre stimolanti interventi hanno arricchito la giornata degli studenti, focalizzandosi su diversi aspetti della settima arte. In particolare, si è approfondito il linguaggio della cinematografia come strumento espressivo, analizzando il suo impatto sulla società contemporanea. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di comprendere l’indotto dell’industria cinematografica e le ricadute sull’economia della nostra regione, gettando uno sguardo attento sulle professionalità coinvolte dietro le quinte di un film.
La location prestigiosa di Villa Bombrini, cuore pulsante della Genova Liguria Film Commission, ha contribuito a creare un’atmosfera stimolante e suggestiva per gli studenti, offrendo loro l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante del cinema. L’iniziativa si è rivelata un valido strumento educativo per avvicinare i giovani alla cultura cinematografica e alle dinamiche che regolano questa forma d’arte.
Inoltre, approfittando del trasferimento a Genova, gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare la mostra “The World of Banksy – The Immersive Experience”. Un’occasione unica per entrare nel mondo enigmatico e provocatorio dell’artista di strada più famoso al mondo, esplorando le sue opere iconiche e scoprendo il contesto sociale e politico che le ha ispirate.
L’iniziativa ha evidenziato l’impegno della scuola Don Bosco nell’offrire agli studenti opportunità di apprendimento al di fuori delle mura scolastiche tradizionali. Gli studenti hanno potuto vivere un’esperienza formativa stimolante e coinvolgente, arricchendo il loro bagaglio culturale e aprendo nuove prospettive per il loro futuro.