Inaugurato a Genova il Village, il nuovo spazio all’interno del Blue District rivolto ai cittadini e alle imprese

Inaugurato a Genova il Village, il nuovo spazio all’interno del Blue District rivolto ai cittadini e alle imprese

Inaugurato a Genova il Village, il nuovo spazio all’interno del Blue District rivolto ai cittadini e alle imprese, che coniuga innovazione e sostenibilità. Allestito al piano terra e al primo piano di Palazzo dell’Abbondanza in via del Molo, nel cuore del Porto Antico di Genova, il Village si sviluppa su 600 metri quadrati con tre aree a vocazioni diverse. Si potrà visitare e vivere liberamente tutti i giorni: cittadini, giovani, studenti, famiglie, turisti di passaggio, potranno rilassarsi, leggere i libri in consultazione o scambiarli con il book crossing, fare un gioco da tavolo, studiare o lavorare, prendere un caffè, scoprire i prototipi delle soluzioni innovative in mostra, partecipare a momenti di approfondimento con esperti, farsi coinvolgere dalle installazioni sulla biodiversità e sul clima, partecipare ai laboratori studiati sia per le scuole che per i singoli visitatori.

All’inaugurazione erano presenti il vicesindaco Pietro Piciocchi, l’assessore al Patrimonio, al Porto e alla Pesca Francesco Maresca e il presidente del consiglio comunale Carmelo Cassibba.

Sarà sempre accessibile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, (ad eccezione della “Inspiration Room”, che sarà invece aperta al mattino per le scuole e nel pomeriggio per i cittadini), e fino al 31 maggio anche il sabato e la domenica, compresi i festivi, dalle 14 alle 18.

Il Village è una nuova attività del Blue District, gestito dal Job Centre, società in house del Comune di Genova; le risorse per lo sviluppo dei laboratori e delle attività, derivano dal progetto Verso The Ocean Race: innovazione sostenibilità e impresa, realizzato con il sostegno delle Fondazioni Compagnia di San Paolo e Carige. La Direzione Scolastica Regionale e l’Università di Genova hanno supportato la divulgazione dei laboratori verso gli studenti e contribuiranno al monitoraggio delle attività.

La ristrutturazione dell’immobile che ha interessato anche il rifacimento delle facciate, ha visto un investimento totale di 2.131.788,95, euro, nell’ambito del PON Città Metropolitane 2014-2020-React EU, gestito dal Comune di Genova e da IRE Spa. Tramite un secondo finanziamento, per un valore complessivo pari a 447.477 euro, è stato invece realizzato un progetto che ha consentito di acquisire proiettori, microscopio, impianti audio e schermi touch.