Albenga si prepara alla “Sagra Du  Michettin”

Albenga si prepara alla “Sagra Du  Michettin”

Anche quest’anno, nell’ambito della 48^ “Sagra Du  Michettin”, l’antica chiesa di San Giorgio sarà sede di attività culturali finalizzate ad una sua sempre maggior valorizzazione e fruibilità.

Lo storico edificio, che in passato ha già ospitato  significative mostre di arte sacra e concerti di musica classica quest’anno ospiterà due  concerti di musica classica.e la Passione di Maria a cura di HIC ET NUNC Teatro scritto ed interpretato da Giorgia Brusco, musiche originali dal vivo del M° Corrado Trabuio ,Regia di Eugenio Ripepi, Direttore di scena Massimo Lupi, Service audio e luci Nada Mas

Un programma  vario  per la rassegna “MOMENTI MUSICALI ” NELLA CHIESA ANTICA DI SAN GIORGIO 2024, organizzata come di consueto sotto la direzione artistica della flautista Loredana Cardona

Due gli appuntamenti, tutti alle ore 21,15, del 24 e 25 luglio:  due concerti, ciascuno dei quali intende valorizare epoche e stili musicali diversi, ed tre serate dedicate alla visita della Chiesa Antica (alle ore 21,30),  attraverso un percorso artistico variegato e suggestivo e con  un comune intento: comunicare la Bellezza e le Emozioni attraverso l’Arte.

Nel primo concerto, il 24 luglio, si esibirà il TRIO INCANTO la flautista Loredana Cardona, alla Viola Giulia Erminio ed all’arpa Metella Petazzi con programma musiche di Faurè,  Debussy   ,Elga ,Lefebvre ,Ciaikovskij

Il 25 luglio sarà la volta del TRIO SACRE ARMONIE Soprano Veronica Ioppolo, Soprano Marzia Messina accompagnate al pianoforte da Adriana Costa con musiche di Mozart, SaintSacns Frank, VivaldiCaccini,Rossini,Verdi.

 

Si effettueranno anche tre visite guidate alla chiesa antica, nella serate di venerdì 26 luglio, sabato 27 e domenica 28 alle ore 21.30, finalizzate alla comprensione dei significati trasmessi dall’architettura e dalla decorazione pittorica interna, con particolare attenzione al grande affresco del Giudizio Universale del presbiterio, unico nel suo genere in Liguria per i particolari ispirati al canto XXXIII dell’Inferno dantesco.

La chiesa di San Giorgio, sorta presumibilmente nel XII secolo, e ampliata in epoca gotica, era indicata nel Medioevo con il nome di “San Giorgio delle Campore” o più spesso “De pratis”, per i prati che la circondavano, e che si estendevano fino al mare. Ad essa, in qualità di parrocchia, facevano capo molti villaggi della zona, oggi scomparsi, tra cui Campora, Capriolo, Morteo e Rollo. San Giorgio, fondata probabilmente dai Benedettini, fu sempre un Priorato dipendente dall’abbazia dell’Isola Gallinaria, e i monaci vi risiedettero e la officiarono fino al 1616 quando, istituita la parrocchia di Campochiesa, venne soppressa ed abbandonata. Divenuta chiesa cimiteriale, fu danneggiata gravemente dal violento terremoto del 1887 che fece crollare il campanile e la navata destra, ricostruiti negli anni 1934-36 ad opera del Comune di Albenga.

 

La Mostra dell’agricoltura, artigianato fiori e piante, giunta alla 42° edizione aprirà i battenti alle ore 19,00 di martedì 23 luglio con svariati stands espositivi di macchine agricole, fiori, articoli per la casa e per lo sport, prodotti tipici locali. All’interno della mostra è previsto uno spazio dove gli artigiani del legno, della pelle, del vetro, della ceramica si esibiranno nella costruzione delle loro opere di fronte al pubblico. Non mancheranno gli spazi per i giochi e quelli dedicati ai bambini.

 

Gli stand gastronomici della 48° Sagra du Michettin saranno aperti dalle ore 19,00 alle ore 01,00 e si potranno gustare i tradizionali piatti della cucina ligure e l’unico, inimitabile “michettin”  per il quale è stato ottenuto, dalla SIAE il riconoscimento del marchio registrato.

 

Novità per questa edizione dalle ore 19,30 alle ore 21,30 accompagnamento musicale della cena a cura di emergenti gruppi locali e precisamente:

VELVET FRIDAY

HOT SOULS DUO

RED THE

          FUORI CAMPO TRIO

          THE JUGHEADS

NO NAME

 

Dalle ore 21,30 alla chiusura dei cancelli ore 1,00 si potrà ballare con le grandi orchestre spettacolo:

23/7  Franco BAGUTTI                  

  •  Domenico CERRY

25     Giorgio VILLANI

26     Fabio COZZANI

27     Paolo BAGNASCO

28     AMARCORD ROCK BAND

 

Nel Teatro Don Pelle per tutta la durata della manifestazione plastico ferroviario animato a cura del Dopolavoro Ferroviario di Albenga e mostra di quadri del noto pittore Albenganese Sergio GIUSTO.