Ad Albissola arriva Stefano Massini, autore di “Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man”

Ad Albissola arriva Stefano Massini, autore di “Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man”

Questa sera alle ore 21:15, in piazza della Concordia ad Albissola Marina, si terrà l’incontro con Stefano Massini, autore di “Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man” (Einaudi). L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato per la rassegna “Parole ubikate in mare”, a cura della Libreria Ubik, del Comune di Savona e del Comune di Albissola Marina, con il contributo di BPER Banca. In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà al coperto presso l’Oratorio San Giuseppe, adiacente alla piazza, oppure sarà rinviato a data da definire. Si consiglia di consultare i canali social della libreria per eventuali aggiornamenti o modifiche al calendario.

Stefano Massini, l’unico scrittore italiano ad aver vinto il prestigioso Tony Award – l’Oscar del teatro americano –, propone un racconto che narra Donald Trump prima ancora che diventasse Trump. Il testo si presenta come una sorta di cantastorie moderno che intreccia storia e leggenda, cronaca e mito, orrore e parodia per raccontare la vita dell’uomo più potente della terra. Massini parte dall’infanzia di Donald, inserita in un contesto familiare di origini tedesche, con un vialetto curato che attraversa un prato tagliato perfettamente e una casa immersa nella quiete del Queens.

Per smorzare la leggenda e spezzare la mitologia con l’umorismo, la narrazione scende nei dettagli più minuti, legandoli alla traiettoria di un’esistenza affollata di personaggi significativi: i genitori, il preside, l’autista, la cosiddetta “Golden Wife”. Inoltre, viene raccontato l’incontro con l’avvocato, colui che per primo percepisce il potenziale di Donald, insegnandogli il disincanto e l’utilitarismo e spingendolo verso il successo. Da qui, la scalata a New York e la conquista della torre più alta che porta il suo nome.

Con “Donald”, Massini ha scritto una vera e propria “chanson de geste” moderna, dedicata a un personaggio opaco e inafferrabile che fa della menzogna un’arte e del successo un’ossessione. Il racconto svela i dieci minuti cruciali e le fatalità che hanno trasformato Donald J. Trump nell’antieroe del secolo scorso e nel grande terrore del millennio appena iniziato.

Stefano Massini è il primo autore italiano a vincere il Tony Award, e le sue opere teatrali e letterarie sono tradotte, pubblicate e rappresentate in 43 lingue in tutto il mondo. Tra i suoi riconoscimenti figurano il Premio Super Mondello, la Selezione Campiello e il Prix du Meilleur Livre Étranger in Francia. Tra i suoi titoli più noti, pubblicati da Einaudi, si ricordano “Lehman Trilogy”, “7 minuti”, “Processo a Dio”, “Memoria del boia”, “Manhattan Project” e “Mein Kampf”.

In sintesi, Stefano Massini, l’autore teatrale italiano più rappresentato al mondo, racconta con “Donald” la vita e l’odissea inesorabile di Donald J. Trump, un bambino destinato a diventare un imprenditore opaco, inafferrabile e senza scrupoli, che ha fatto della menzogna un’arte e del successo un’ossessione, diventando così il grande terrore del millennio appena iniziato.