Un’experience esclusiva tra musica e arte a San Giorgio di Campochiesa

Un’experience esclusiva tra musica e arte a San Giorgio di Campochiesa

Il weekend di FestivAlContrario si apre con la prima experience dell’edizione 2025. Sabato 2 agosto dalle 19 il Festival sarà alla chiesa di San Giorgio di Campochiesa, ad Albengaper “La musica dei dogi”, l’evento conclusivo della masterclassScintille di Musica Antica, in collaborazione con Gruppo FAI giovani Albenga-Alassio e Associazione Le Vie del Sale. La formula experience prevede un aperitivo con degustazione accompagnato alla visita guidata del sito monumentale a cura del Gruppo FAI giovani Albenga-Alassio. Seguire concerto con l’Ensemble vocale-strumentale Scintille di Musica Antica, con il coordinamento musicale di Marcello Serafini, Luciana Elizondo, Maria Notarianni e Vera Marenco.

Fondata tra l’VIII e il IX secolo,la Chiesa di San Giorgio è uno degli edifici sacri più antichi della Liguria. In epoca medievale fu forse legata ai Templari e annessa a un ospizio per pellegrini lungo la Via Julia Augusta, ma fu anche un Priorato dell’Abbazia dell’Isola Gallinara.Lo stile è romanico-gotico e conserva uno straordinario ciclo di affreschi dal XIV al XVI secolo tra i quali spicca il Giudizio Finale del 1446 con una rara scena ispirata all’Inferno di Dante, unica in Liguria.Un luogo da visitare per il suo valore storico, artistico e spirituale. Ideale per chi ama l’arte medievale, i percorsi spirituali e tappe storiche fuori dai circuiti turistici tradizionali, dove troverà sede particolarmente suggestiva il repertorio musicale proposto, un viaggio nella storia della musica antica veneziana tra Trecento e Cinquecento. Biglietto formula experience: € 20.

Gli incontriapiedi di FestivAlContrario 2025 prendono il via domenica 3 agosto con un’escursione al buio guidata da Giacomo Nervi, che partirà alle 20.30 dalSantuario di Monte Croce (tra Castelvecchio e Balestrino). Il complesso nodo orografico tra le valli del Neva e del Rio del Ponte offre la possibilità di percorre aerei sentieri di crinale, sospesi tra il mare e la montagna. Sarà una facile strada tra prati e boschetti regala aperture panoramiche tra le Alpi e le due Riviere, fino a perdersi nella conca di praterie alla sorgente del rio Ibà. Il buio e il silenzio di una zona particolarmente isolata danno particolare suggestione all’atmosfera notturna, rotta solo dai ripetitori e dalle antenne alla cappella di Cisano. La serata sarà condivisa con uno dei più numerosi gruppi di daini della zona, gheppi, paffute pernici e forse qualche lupo di passaggio.Partenza alle 20.30 dal Santuario di Monte Croce (tra Castelvecchio e Balestrino). L’itinerario richiede calzature adeguate al trekking, pantaloni lunghi, acqua, mantella.Durata: circa 3h al netto delle soste.
In caso di condizioni meteo non ottimali, l’evento sarà annullato.Biglietto intero € 12; ridotto under 20/over 65 € 8; studenti € 5; bambini fino a 8 anni gratuito.

I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733.

Il calendario del Festival include quasi 50 eventipartiti il 12 luglio con le anteprime, e che animeranno la Val Neva e non solo fino al 6 settembre 2025, toccandoCastelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio.