
I “bastian contrario” del Marchesato di Zuccarello: oggi a Castelvecchio di R.B. il controdialogo con Sandra Berriolo, Giorgio Casanova, Alessandra Di Gangi, Roberto Badano
Come si viveva nel Marchesato di Zuccarello? Conosciamo la quotidianità, e non solo della Val Neva? Chi erano i “Bastian Contrari” del territorio? Da una proposta di Sandra Berriolo, autrice di
“Erli – Vita quotidiana di contadini, guerre, preti, streghe”, mercoledì 6 agosto FestivAlContrario dà spazio a “Vite al contrario”, un dialogo a quattro voci, autorevoli e informate, che ricostruiranno le vicende del Marchesato di Zuccarello. L’appuntamento, in pazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena, ore 21 e ingresso libero, è un controdialogo, e fa parte dei progetti selezionati attraverso la call for ideas “intitolata” a Bastian Contrario dello scorso autunno. Sul palco di Piazza della Torre saliranno, oltre a Sandra Berriolo, Giorgio Casanova, Alessandra Di Gangi e Roberto Badano, pronti a regalare aneddoti, pillole e curiosità di uno splendido territorio che il FestivAlContrario sta invitando a riscoprire, e che è ricco di molte storie “al contrario”.
L’evento si svolge in collaborazione con Edizioni Del Delfino Moro di Albenga. Negli ultimi anni alcuni storici della Val Neva hanno visto pubblicare i rispettivi lavori di ricerca su aspetti storico-
politici, artistici e sociali oltre che aneddoti e tradizioni. Il calendario del Festival, che vede la doppia direzione artistica di Vera Marenco e Manuela Litro, include quasi 50 eventi partiti il 12 luglio con le anteprime, e che animeranno la Val Neva e non solo fino al 6 settembre 2025, toccando Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli e Zuccarello, ma anche Albenga, Castelbianco, Alto e Garessio.