A Ceriana “Percorsi di musica e parole” con Stefano Senardi

A Ceriana “Percorsi di musica e parole” con Stefano Senardi

A Ceriana, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione Arte Sospesa 2025. Percorsi di musica e parole, mercoledì 20 agosto alle ore 21.00 in piazza Marconi il discografico e direttore artistico imperiese Stefano Senardi presenterà il suo libro autobiografico La musica è un lampo (Fandango Libri, introduzione di Michele Serra).

La musica è un lampo è un memoir intenso che ripercorre il viaggio dell’autore dalla prima folgorazione musicale (la scintilla con Renato Carosone) fino all’adolescenza ribelle alla rincorsa di concerti memorabili in Europa. Il racconto intreccia ricordi personali con momenti storici della musica italiana e internazionale, dallo storico album dei Beatles del 1969 ai festival psichedelici. Senardi confeziona un mosaico fatto di flashback, incontri straordinari e briefing con artisti come Battiato, Bowie, Rolling Stones, Marley, Pavarotti, Madonna e tanti altri. Il tono oscilla tra aneddoto vivace e riflessione seria, restituendo l’atmosfera politica e culturale degli anni di piombo e oltre. Il volume è arricchito da oltre 400 fotografie e memorabilia, che rendono tangibili i momenti raccontati e l’energia di una epoca. L’introduzione di Michele Serra conferisce al testo un’ulteriore dimensione narrativo-riflessiva, ben calibrata tra leggerezza e profondità. Un libro che, per la sua autenticità e credibilità di prima mano, si impone come guida essenziale per chi voglia comprendere mezzo secolo di musica popolare italiana e internazionale.

Stefano Senardi, nato a Imperia il 1º febbraio 1956, è uno dei più influenti produttori discografici italiani. Ha ricoperto ruoli di vertice in CGD-East West e PolyGram Italia, contribuendo al successo di artisti come Jovanotti, Zucchero, Battiato, Conte, Pino Daniele, Afterhours, Carmen Consoli e molti altri. Fondatore della Nun Entertainment e direttore artistico di RadioFandango, ha realizzato progetti musicali e multimediali rilevanti, con un approccio che coniuga visione artistica e efficacia commerciale. Autore, docente universitario e consulente di eventi culturali come il Medimex e il Festival di Sanremo, ha anche firmato il libro su Franco Battiato (L’alba dentro l’imbrunire) e il documentario premio Nastro d’Argento La Voce del Padrone.

La musica, il canto, a Ceriana sono di casa. Durante la presentazione del libro di Senardi si esibiranno la storica Compagnia Sacco, formatasi nel 1926 e da allora protagonista principale della diffusione in tutto il mondo della tradizione canora di Ceriana. Il nome della Compagnia deriva dall’abitudine di portare sulle spalle, da parte dei contadini di un tempo, un sacco bianco contenente le provviste per il pranzo, a significare come i primi componenti del gruppo cantassero mentre si recavano al lavoro e come l’antica tradizione vocale di Ceriana sia sopravvissuta fino ad oggi; il giovane cantautore Paolo Martini, già autore di diversi singoli con l’etichetta “Joseba Publishing” e corista al Festival di Sanremo per la canzone “Onda Alta” di Dargen D’Amico. Paolo ha vinto numerosi concorsi canori locali e suona regolarmente con la sua band in diversi locali della provincia; la Berben Band, gruppo musicale che si dedica all’interpretazione, anche in chiave rivisitata, di brani di cantautori italiani, spaziando da Fabrizio De André a Pino Daniele. Oltre a questo, la Berben Band ha pubblicato un album di inediti intitolato “Essere o non essere, questo è il mio essere”.

La serata sarà condotta da Maurilio Giordana.

Il firmacopie sarà a cura della Libreria Garibaldi di Sanremo.

L’evento nasce dalla collaborazione tra il Comitato festeggiamenti di Ceriana, il Comitato Arte Sospesa e il Circolo di Lettura Bartolomeo Rubini con il patrocinio del Comune di Ceriana.