
Gino Rapa racconta…
Senza troppo clamore Gino Rapa è stato, e continua ad essere, un fenomeno dell’estate culturale del nostro territorio. I suoi appuntamenti hanno sempre fatto registrare il tutto esaurito e un consistente numero di libri venduti, elemento importante quest’ultimo in quanto i testi contribuiscono a sostenere il Reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Gaslini di Genova, tramite la Onlus Cicogna Sprint. Estate intensa dunque per lo scrittore albenganese che ha portato i suoi libri in giro per i borghi della Liguria e del Basso Piemonte in incontri sempre molto partecipati, ogni volta sold out. “In effetti mi sono sentito circondato ovunque da grande affetto, con un pubblico numeroso e attento. La lingua italiana sta attraversando un periodo difficile e occorre trovare, soprattutto tra i giovani, custodi e difensori delle parole. Da qui la scelta di località, dalla costa all’entroterra, non troppo grandi, ma ancora animate da uno spirito di comunità. Faccio un esempio significativo. Sono stato invitato da un gruppo di giovani volontari a parlare delle mie curiosità linguistiche in una minuscola frazione (una decina di abitanti) di un piccolo Comune dell’entroterra. Ebbene, oltre sessanta persone presenti e una quarantina di libri venduti. Davvero una soddisfazione!”. In effetti Fabulé, l’ultima fatica letteraria di Gino Rapa, si era annunciato fin dall’inizio con segnali molto positivi. Lo scorso Novembre al momento della presentazione ufficiale il Teatro Ambra di Albenga era gremito in ogni angolo disponibile. Cinquecento persone per un libro non è cosa usuale e frequente. E per di più duecentocinquanta copie vendute in un paio d’ore! E ora Gino Rapa torna nella sua amata Albenga per continuare a sfatare il detto latino “Nemo profeta in patria”. Alle ore 21 di mercoledì 20 Agosto sarà infatti nella suggestiva piazzetta dei Leoni per una serata, fortemente voluta dal Sindaco Riccardo Tomatis e dall’Assessore Camilla Vio, organizzata dal Comune di Albenga e dai Fieui di caruggi, con la collaborazione della libreria Quarta di copertina, all’insegna della cultura, ma anche del divertimento. “Con me – sottolinea l’autore – ci saranno Pino Caratozzolo, Stefano Ancona e Antonio Di Salvo, tre musicisti di grande talento che accompagneranno gli spettatori in un viaggio tra le parole che usiamo ogni giorno, ma che possono riservare grandi sorprese. E soprattutto saranno presenti i fantastici ragazzi del Liceo Artistico di Albenga che hanno illustrato Fabulé, il libro che vuole far capire ai lettori, piccoli e adulti, che le favole antiche sono in realtà attualissime”. L’ingresso sarà libero sino ad esaurimento posti. Una curiosità. I quattro libri scritti da Gino Rapa e pubblicati dalle Edizioni del Delfino Moro vantano prefazioni “importanti”: Fiorella Mannoia, Roberto Vecchioni, Antonio Albanese, Brunello Cucinelli. Questo per merito dei rapporti di stima e amicizia che i Fieui di caruggi, di cui Gino è lo storico portavoce, hanno stretto e consolidato nel tempo con i personaggi da loro invitati ad Albenga per ritirare il famoso e ambito trofeo Premio Fionda di legno.