
Per Finale Ligure un tuffo ai tempi del Marchesato di Giovanni I del Carretto
Finalborgo, da domani fino a domenica, tornerà indietro nel tempo, di preciso nel 1452, ai tempi del Marchesato di Giovanni I del Carretto, per celebrare la riconquista delle sue mura sotto l’assedio della Repubblica di Genova. Anche quest’anno ritorna, infatti, la rievocazione storica «Viaggio nel Medioevo», organizzata dall’associazione Centro Storico del Finale in collaborazione con il Comune. Ogni angolo del Borgo sarà animato e colorato da bandiere, festoni e insegne medievali, musica celtica, araba e scozzese, con giochi di spada, di fuoco, arcieri e cavalieri. Nella “Via delle Taverne” i ristoratori rivestiranno i panni di antichi osti per rifocillare i viandanti. Attraversando le porte del borgo inizierà un vero viaggio esperienziale, che potrà condurre il visitatore lontano nel tempo, nel XV secolo del marchesato del Finale, con la musica dei saltimbanchi galiziani, con i profumi delle spezie del mercato iberico (dalle 18 in piazza Porta Testa). Centinaia di personaggi si avvicenderanno per le vie di Finalborgo popolate di avventori in costume, con strade e piazze animate da dame, cavalieri e popolani, in modo da riprodurre il XV secolo, epoca nel quale il marchesato del Finale, governato dai del Carretto, visse il suo periodo di maggior fulgore. Per quattro giorni Finalborgo tornerà ad essere la capitale del marchesato del Finale del XV secolo, il suo cuore fastoso sarà la cena medievale alla Locanda dei Cavalieri (tutte le sere ore 20, prenotazioni sul sito internet centrostoricofinale), allestita nei Chiostri di Santa Caterina. Per i più piccoli (ore 17,30 in piazza Meloria) giochi e animazioni medievali a cura della Compagnia San Giorgio e Il Drago, lezioni di scherma medievale dalle 10 alle 11 venerdì e sabato ed esibizioni di rapaci ai Chiostri di Santa Caterina. Domenica in programma l’attesa battaglia finale alle 23 lungo il torrente Aquila, con spettacolo finale con tutti gli artisti.