Si chiude con la magia della musica un’altra ricca settimana per FestivAlContrario 2025

Si chiude con la magia della musica un’altra ricca settimana per FestivAlContrario 2025

Questa sera alle 21 Piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena ospiterà Accordi Disaccordi per “Sotto le stelle del cinema”, un viaggio tra le più celebri colonne sonore in jazz. Sul palco il trio “Accordi Disaccordi” insieme allo special guest Roberto Cannillo (fisarmonica). Il concerto presenta le colonne sonore più̀ celebri e iconiche, arrangiate secondo la cifra stilistica del gruppo. Un’esperienza musicale che spazia dal romantico al vivace, dal nostalgico all’esotico, con l’obiettivo di dare nuova vita a temi immortali del Cinema. Nel repertorio melodie immortali di compositori come Ennio Morricone, Hans Zimmer, Luis Bacalov e Nino Rota. Fondato nel 2012, il trio Accordi e disaccordi è composto da Alessandro Di Virgilio e Dario
Berlucchi alle chitarre manouche ed elettriche e Dario Scopesi al contrabbasso e sintetizzatore. La loro musica è un originale crossover che fonde il fascino del gipsy jazz, melodie mediterranee e i ritmi latini, il tutto con l’energia dirompente del rock. Lo show è arricchito da un uso sapiente di sonorità elettroniche ed elettriche, che aggiungono profondità e modernità al loro sound. Il risultato è uno spettacolo che alterna sonorità acustiche dal sapore cinematografico a paesaggi sonori più sperimentali e contemporanei, creando un’esperienza immersiva per il pubblico, fatta di storytelling, virtuosismo e interattività. In dieci anni di attività, si sono esibiti su palchi prestigiosi come: Umbria Jazz, Blue Note, Jazz à Juan, Moscow Jazz Festival, JazzMi e Athens Technopolis Jazz. Le loro tournée li hanno portati in giro per il mondo, dagli USA all’Australia, passando per gli Emirati Arabi e l’Europa. I biglietti sono acquistabili online su Viva Ticket o in loco, previa verifica della disponibilità dei posti scrivendo a info@festivalcontrario.com o chiamando il numero 351 3933733.
Il calendario del Festival, che vede la doppia direzione artistica di Vera Marenco e Manuela Litro, include quasi 50 eventi partiti il 12 luglio con le anteprime, e che animeranno la Val Neva